Le famiglie monoparentali e quelle senzatetto sono sempre più numerose nel mondo

Nel mondo, l’84% delle famiglie monoparentali sono gestite da donne che soffrono per una protezione sociale molto bassa. La maggior parte di queste famiglie sono senza casa

Sabato 15 maggio 2021, il mondo celebrerà la Giornata Internazionale delle Famiglie, una giornata stabilita dalle Nazioni Unite (Onu) nel 1993 per aumentare la consapevolezza dei problemi legati alla famiglia e aumentare la conoscenza delle sfide sociali, economiche e demografiche che la riguardano. Nel 2019, precisamente il 16 dicembre, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, in applicazione della risoluzione 73/144 dell’Assemblea Generale, ha presentato all’Assemblea Generale del Consiglio Economico e Sociale il rapporto intitolato «Attuazione e seguito degli obiettivi dell’Anno Internazionale della Famiglia». Il rapporto passa in rassegna le tendenze recenti della politica familiare, principalmente nei settori della protezione sociale, prendendo in considerazione le questioni di genere, l’equilibrio lavoro-famiglia, l’uguaglianza di genere e i nuclei senzatetto. Vengono anche evidenziate le buone pratiche dei governi, delle entità delle Nazioni Unite e della società civile nell’elaborazione delle politiche familiari.

Protezione sociale debole per bambini e donne

Come tendenze, il rapporto mostra che «in tutto il mondo, il modello di famiglia sta molto spesso evolvendo, con l’aumento del numero di famiglie monoparentali, verso una riduzione del numero dei suoi membri» e che queste famiglie monoparentali, che «rappresentano l’8% di tutte le famiglie, sono composte principalmente da donne con figli (84%)». Il declino del numero di famiglie allargate e l’aumento del numero di famiglie monoparentali, dice Guterres, rende la questione della protezione sociale ancora più rilevante. Infatti, il suo rapporto nota che «globalmente, solo un terzo dei bambini è socialmente protetto, con il 92% di loro in Europa e Nord America, il 56% in America Latina e nei Caraibi, il 14% nell’Asia orientale e sudorientale e il 13% nell’Africa sub-sahariana». Questo perché la registrazione delle nascite è bassa in alcune parti del mondo. Nell’Africa subsahariana, per esempio, meno del 46% dei bambini sotto i cinque anni sono registrati. E in tutto il mondo, non raggiungono il 73% i bambini sotto i cinque anni registrati. Eppure, il segretario generale delle Nazioni Unite dice che la registrazione delle nascite «è un prerequisito per la realizzazione dei diritti individuali, compreso il diritto ai servizi sociali di base». Un’altra vittima della mancanza di protezione sociale sono le donne, di cui solo «il 41 per cento [di quelle che diventano madri] riceve benefici finanziari», dice il rapporto.

Il congedo di paternità è ancora basso 

Il segretario generale dell’ONU, nel suo rapporto, accoglie con favore l’evoluzione osservata nella maggior parte dei Paesi del mondo, per quanto riguarda la concessione di congedi parentali retribuiti. Egli nota che «la concessione del congedo di paternità o del congedo a entrambi i genitori è aumentata dal 21% dei paesi nel 1995 al 53% nel 2015. Il congedo di maternità, concesso dall’89% dei paesi nel 1995, è stato concesso nel 96% dei Paesi nel 2015, con 55 paesi che hanno aumentato la durata di tale congedo pagato». Aggiunge che «complessivamente, il 54% dei Paesi attualmente soddisfa lo standard di congedo minimo dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, che è di 14 settimane e il 30% permette le 18 settimane raccomandate dall’Ilo, mentre il 27% fornisce sei mesi o più di congedo di maternità pagato».

Tuttavia, è chiaro che l’evoluzione del congedo di paternità rimane significativamente debole rispetto al congedo materno. Questo è un fatto triste sia per i paesi poveri che per quelli ricchi, dove, secondo Guterres, «il congedo di paternità non è così ampiamente concesso come il congedo di maternità, e tende ad essere molto più breve del congedo di maternità (in genere una o due settimane)». Nei paesi a basso reddito, in particolare in Africa, «meno del 16% delle madri con un neonato ricevono indennità di maternità, indipendentemente dal loro status occupazionale». Ciò è dovuto all’assenza di politiche di congedo parentale nella maggior parte dei paesi del continente.

Le famiglie senzatetto, fenomeno preoccupante

Un altro fatto preoccupante sollevato dal Segretario Generale dell’ONU nel suo rapporto è quello dei senzatetto familiari, un fenomeno sociale poco conosciuto. Il rapporto nota che «in alcuni Paesi europei, il numero di famiglie senza tetto è ancora più alto del 20% rispetto al totale della popolazione senza tetto». Negli Stati Uniti «il 33% dei senzatetto sono famiglie con bambini», e in Canada «il 37% delle famiglie lotta per mantenere il proprio alloggio e un numero ancora maggiore si affida a rifugi di emergenza».

Le cause di questo triste fenomeno sociale sono legate, nei Paesi sviluppati, alla «perdita del lavoro, alla rottura della famiglia e al bisogno di sfuggire alla violenza». Inoltre, c’è una carenza di alloggi a prezzi accessibili, in parte a causa dei cambiamenti nel mercato immobiliare, e in parte a causa del massiccio afflusso di immigrati e rifugiati in Europa.

Invece, nei Paesi a basso reddito, questo fenomeno è causato dalla mancanza di reti di sostegno, dall’aumento del divorzio, della separazione e dell’abbandono delle donne. Questo porta inesorabilmente ad un aumento del numero di donne senza casa e di donne capofamiglia, che sono generalmente le più povere della società. Un altro fattore che spiega il fenomeno dei senzatetto nei Paesi a basso reddito è la migrazione interna, in particolare l’esodo rurale delle famiglie, che, secondo Guterres, «mette le famiglie a maggior rischio di senzatetto, sia temporaneo che permanente». La massiccia migrazione rurale-urbana delle famiglie sta contribuendo alla rapida crescita dell’urbanizzazione e «i governi non sono in grado di fornire alloggi a basso costo per le famiglie a basso reddito nelle aree urbane, e anche quando l’edilizia sociale è costruita per queste famiglie, raramente è alla portata dei più bisognosi ed è raramente accessibile con un trasporto economico».

Di conseguenza, il segretario generale dell’ONU afferma che questo fenomeno ha generalmente un impatto negativo sulla normale crescita dei bambini, perché sono privati di spazi di gioco o di incontri con i loro coetanei; non sono in grado di fare i loro compiti scolastici in pace; soffrono molto di più di stress, ansia e disturbi comportamentali, oltre a problemi di salute e stanchezza.

Dei modelli politici per ridurre il fenomeno dei senzatetto in famiglia

Come misure prese dai Paesi, anche se deboli rispetto a questo fenomeno, il segretario generale cita alcune politiche sociali attuate da alcuni Paesi:

  • assistenza finanziaria diretta a tutti gli inquilini ammissibili nei Paesi Bassi;
  • un sistema di voucher negli Stati Uniti;
  • il programma di alloggi Pradhan Mantri Awas Yojana in India, che fornisce alloggi a prezzi accessibili per i poveri delle città;
  • servizi di assistenza speciale come quelli forniti da Sophia Housing in Irlanda e dal Centre for Non-Violence in Australia hanno dimostrato di essere efficaci nel ridurre la mancanza di una casa per le famiglie.
  • un programma per costruire alloggi gratuiti per i senzatetto in Sudafrica.

L’importanza della famiglia non è più in discussione. Antonio Guterres non ha esitato a menzionarlo alla conclusione del rapporto, affermando che «le famiglie sono parti interessate e beneficiarie nell’attuazione dell’Agenda 2030». Da qui il suo appello a «rispondere ai bisogni delle famiglie e metterle in grado di svolgere i loro molteplici ruoli». Perché il benessere delle famiglie è centrale per «il raggiungimento di molti obiettivi di sviluppo sostenibile».

condividi su