“Il tempo che ci vuole”: l’omaggio di Francesca Comencini al padre Luigi
Alla Mostra di Venezia arriva “Il tempo che ci vuole”, un film in cui Francesca Comencini racconta il suo legame profondo con il padre, il…
“Love”: un’indagine sull’amore e le relazioni fuori dagli schemi
Dag Johan Haugerud presenta “Love” alla Mostra di Venezia, un film che indaga il desiderio e le scelte sessuali attraverso i dialoghi tra una donna…
“M – il figlio del secolo”: l’ascesa al potere politica e umana di Mussolini
La serie di Joe Wright presenta il dittatore nelle sue sfumature private, mostrando come il suo carattere e le sue relazioni abbiano contribuito alla nascita…
“Iddu”: la latitanza di Matteo Messina Denaro tra intrighi e segreti
Ambientato nella Sicilia a cavallo tra un passato prossimo e un presente recente, i registi Grassadonia e Piazza esplorano la psicologia del boss di Cosa…
“Maldoror”: l’ossessione di un gendarme nell’oscurità della giustizia
Ispirato al caso Dutroux, il film racconta la storia del gendarme Paul Chartier, che lotta contro il male e le disfunzioni istituzionali. In un mix…
“Fragile”: una storia di riabilitazione e speranza
La vicenda di Nicolò Fagioli diventa un documentario che racconta il difficile percorso del calciatore durante la squalifica e il processo di riabilitazione personale, mettendo…
“Queer”: il viaggio audace di Luca Guadagnino tra omosessualità e dipendenza
Con Queer, Luca Guadagnino porta sul grande schermo una storia di amore, droghe e conflitti interiori negli anni ’50. Daniel Craig interpreta un uomo in…
“Harvest”: la lotta per la terra tra miseria e avidità
Un Western atipico al Festival di Venezia esplora la privatizzazione agricola e la lotta per la sopravvivenza offrendo una visione critica e pessimistica del rapporto…
“2073”: film distopico… ma non troppo
Il digitale e l'intelligenza artificiale, fantasmi che hanno occupato la riflessione di molti sociologi e moralisti che intravedono un futuro caratterizzato/dominato dalla sorveglianza e dal…
“Happyend”, ma solo per l’amicizia
Il film giapponese volge lo sguardo a un futuro neanche troppo lontano, in cui il panopticismo benthamiano, con il suo occhio da grande fratello, vuole…
Almodóvar: una storia di grande emozione con Swinton e Moore
Per Almodóvar il concorso a Venezia 81 con una storia di impatto emotivo e politico non indifferente. Accolto con entusiasmo da critica e pubblico, forse…
“Vermiglio”: i drammi della guerra su una tranquilla comunità montana
Film dalle sfumature poetiche che ricordano tanto Ermanno Olmi, il film della Delpero racconta della dignità di una comunità del Trentino, e della forza stoica…
I Cactus: la band dell’indie felice
Intervista ai Cactus, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie…
Venezia80: vivere il festival
Il racconto dell’esperienza degli studenti che quest’anno sono potuti essere presenti alla 80esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia…
“Kobieta Z”: quando il corpo fa a pugni con il proprio io
Dopo il “Confine verde”, un altro film polacco a Venezia: “Kobieta Z” racconta i primi cinquant’anni di vita di una donna trans, che si intreccia…
Venezia80 si conferma ancora una volta per la qualità
Il premio più ambito a “Poor Things” di Yorgos Lanthimos. “Io Capitano” unico film italiano tra le opere in concorso a essere premiato per la…
“Io Capitano”, Leone d’Argento all’Odissea contemporanea
Miglior regia a Matteo Garrone con “Io Capitano”, un “controcampo” di ciò che vivono i migranti per giungere in Europa dal loro punto di vista.
“Holly”, la ragazza angelo
Fien Troch racconta la storia di un'innocua adolescente dotata di poteri soprannaturali, che vive all'interno di una società mitomane che crede ad ogni cosa per…
“Memory”. Quando il limite della memoria permette di ricordare
Il regista Michel Franco con Memory sceglie di trattare la fragilità con estrema delicatezza e rispetto…
“Lubo”. Quando lo Stato legittima la discriminazione
Giorgio Diritti, regista pluripremiato, compete al Leone d’Oro con un film ispirato al romanzo “Il seminatore” di Mario Cavatore…
“Origin”: il castismo come principio di ogni male
Ava DuVernay - la prima regista afroamericana candidata al Leone d’Oro - debutta a Venezia con un film ispirato al saggio “Caste: The Origin of…