“Priscilla”: vivere all’ombra di una star mondiale
La storia d’amore travolgente e turbolenta tra Priscilla e la star del rock'n'roll Elvis Presley, arriva a Venezia con il biopic diretto da Sofia Coppola…
“Il confine verde”: la frontiera europea dimenticata
Agnieszka Holland racconta il dramma vissuto dai migranti al confine tra Polonia e Bielorussia. Un’opera molto forte, potenzialmente da Leone d’oro, che critica fortemente le…
“Enea” e la stereotipizzazione della società italiana
Pietro Castellitto a Venezia 80 con il suo film in concorso Enea, di cui non solo è regista, ma anche interprete e sceneggiatore…
The Featherweight: il declino fuori dal ring
Il debutto alla regia di Robert Kolodny porta sul grande schermo il biopic che racconta il tentativo di redenzione personale del pluricampione di pugilato Willie…
La Bête: un amore soffocato tra timori interni e nuove tecnologie
A Venezia sbarca Bertrand Bonello, con un melodramma che racconta la mancata storia d’amore tra due anime destinate a stare insieme, in un multiverso di…
“The Killer”: quando l’obiettivo diventa il proprio Io
David Fincher, regista di Se7en e Fight Club, sbarca a Venezia con un thriller ispirato all'omonima graphic novel francese scritta da Alexis Matz Nolent.
“Dogman”: sopravvivere alla sofferenza grazie all’amore per i cani
Il regista Luc Besson apre il suo commento sul film "Dogman" con una citazione di Lamartine: "Ovunque ci sia un infelice, Dio invia un cane".
“Comandante”: un film ricco di “italianità” che apre Venezia 80
L’opera di Edoardo De Angelis racconta le vicende di un atto solidale compiuto da un ufficiale della Regia Marina, che andando contro il parere dei…
Venezia 80. Liliana Cavani e il suo “L’ordine del tempo”
L’autrice emiliana de “Il portiere di notte” (1974) partecipa alla Mostra con il suo ultimo film fuori concorso “L’ordine del tempo”, e ritira il Leone…
Biennale di Venezia 2023
Dallo sciopero di Hollywood all’80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica…
“Ferrari”: il biopic che racconta il periodo più buio del grande Enzo
Il film di Micheal Mann si concentra su 4 mesi del 1957, un periodo orribile per il “Drake” dal punto di vista lavorativo e personale,…
“El Conde”, il Non-morto che sbarca a Venezia 80
Un intreccio affascinante che esplora enigmi, trasformazioni oscure e la lotta per la redenzione, offrendo uno sguardo avvincente sulla figura di Augusto Pinochet…
Fellini tra cielo e terra: un regista alla ricerca di qualche cosa in cui credere
«È un legame, una relazione che a volte appare e a volte si nasconde nelle pieghe della vita». Queste le parole del professor Renato Butera,…
La rivincita di Tananai: dall’ultimo posto a Sanremo al Palazzo dello Sport della Capitale
Sicuramente una "differenza abissale" quella tra l’incerto Tananai che si era presentato a Sanremo 2022 con “Sesso occasionale” e il più maturo artista di “Tango”…
Alla politica di oggi farebbe bene rileggere Tolkien
Il 20 e 21 Maggio all’Università Salesiana di Roma un convegno sulla filosofia politica che emerge dai testi dell’autore del Signore degli Anelli. L’organizzatore Simone…
L’EP “La mia voce” di Fabrizio Moro è un ringraziamento a chi gli è stato vicino
Pandemia, depressione, amore e speranza i temi dei testi. "La mia voce" è la prima parte di un lavoro che si concluderà in autunno…
Eurovision: vince l’Ucraina. Solidarietà europea oltre la competizione
Trionfo della Kalush Orchestra ucraina. Medaglia d'argento per United Kingdom grazie a Sam Ryder, e bronzo a Chanel della Spagna. Ma il significato di questo…
Il ritorno dell’Eurovision in Italia: un successo
Le prime due serate del song contest europeo si sono svolte a Torino grazie alla vittoria nel 2021 dei Maneskin. Presentano Mika, Pausini e Cattelan.
“MONO TO STEREO”: il meglio di Elvis Presley firmato Rca
Una raccolta per veri intenditori della musica, nostalgici di Elvis e degli "albori" della musica rock…
Ritorno al futuro con Elisa
La cantante torna sulla scena musicale con un nuovo album. Una vera svolta in cui si dà spazio alla sperimentazione, alla pandemia, all'amore e alla…
“L’amica geniale. Storia di chi fugge e di chi resta”: storia di due amiche, ma anche di un’epoca
La nuova regia di Daniele Lucchetti riprende le atmosfere drammatiche e malinconiche del precedente regista. Il pubblico sembra gradire…