Cosa possiamo aspettarci dagli Stati Uniti?
L’immagine degli Stati Uniti difensori della libertà e della democrazia si è incrinata pericolosamente, lasciandoci attoniti e spaventati. Ciò che accade oggi ha però radici…
Formazione, lavoro e casa: per le imprese italiane gli immigrati sono un’opportunità
Alle porte di Bologna si sperimenta un nuovo welfare abitativo grazie alla sinergia tra Renner Italia e Opera Salesiana di Castel De Britti. Un progetto…
La precarietà dei docenti: crisi della formazione e qualità dell’istruzione
Il problema della reiterazione delle supplenze, che non danno luogo ad assunzioni in ruolo, rischia di creare una schiera di docenti demotivati, sfiniti e non…
L’8 marzo non è una festa, ma un giorno di lotta
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne è più che mai necessario ripensare al senso di questa ricorrenza. E raccontare di un percorso…
Sport & Doping: la controversa squalifica di Sinner
Il tennista italiano Jannik Sinner, attuale numero uno delle classifiche mondiali, è stato sospeso tre mesi per doping involontario. La squalifica, frutto di un patteggiamento,…
Il traffico di minori: l’epidemia ancora ignorata
Nel 2023 si è registrato il più alto numero degli ultimi 10 anni di minori scomparsi come “merce”. Il traffico di esseri umani è il…
Affrontare l’isolamento sociale degli anziani: il programma “Viva gli Anziani”
Il caso del Tufello, a Roma, è un esempio concreto di come il programma “Viva gli Anziani” sta facendo la differenza nella vita degli anziani,…
Nigeria: giornalismo investigativo sotto minaccia e la persecuzione di Soyombo e Hundeyin
Il giornalismo investigativo in Nigeria è un lavoro rischioso, come dimostrano i casi di Fisayo Soyombo e David Hundeyin. Le loro inchieste smascherano ingiustizie e…
Trump, la democrazia e le parole che possono aiutare a capire
In vista dell’insediamento ufficiale di Trump, alcune parole possono caratterizzare il futuro delle nostre democrazie: trumpismo, resilienza elettorale, polarizzazione e privatizzazione, sono forse le principali…
Congo, dove il giornalismo è una missione
Nella Repubblica Democratica del Congo vengono perseguitati e uccisi i giornalisti che raccontano gli abusi, l’insicurezza, le violazioni dei diritti umani. Raccontare la verità è…
“Durante noi e dopo di noi”: la solitudine delle famiglie con disabilità
Il benessere di una persona con disabilità è strettamente legato al benessere della sua famiglia, affinché tutti possano realizzarsi secondo i propri desideri e aspettative…
Tra “abile” e “disabile”: alla ricerca della parola giusta
È difficile trovare un termine che non sia offensivo e sminuente. Si potrebbe provare con “persona peculiare”…
“Radici in movimento”: in un corto le storie di tre ragazze di origine etnica diversa
Per fortuna, c’è un acrobata interiore che nelle difficoltà resiste e trova un equilibrio senza avere più paura. Così la vita va……
Donald Trump 2024: un modello politico che si fa sistema
Una democrazia vive anche di fiducia. Chi crede che la democrazia sia un sistema complesso ha la responsabilità di saperlo comunicare. Sono parole di Marco…
La memoria delle radici non può essere tradita
Si moltiplicano i segnali di “dimenticanza”: l’Italia è nata con un’identità precisa, antifascista, e non solo del passato. Trascurarlo è, quanto meno, un errore. Voluto?…
Referendum cittadinanza: un’altra Italia con un click?
Il referendum sulla cittadinanza in Italia raccoglie 637mila firme, anche grazie alla nuova piattaforma per aderire tramite SPID. È un esempio di democrazia diretta?…
Perché al Nord ci sono più immigrati che nelle altre zone d’Italia?
C'è più lavoro, ma anche cultura e qualità di vita. Oltre a buone università…
Un’Italia a due velocità: dal Sud ci si sposta al Nord, dal Nord all’estero
Lavoro, opportunità, qualità della vita spingono chi vive al Sud a spostarsi al Nord. Ma dal Nord 142mila italiani sono andati all'estero…
Le donne palestinesi, generatrici di pace. I progetti della CISS
Nella Striscia di Gaza i volontari della CISS persistono, nonostante gli scontri e i bombardamenti, a portare avanti i loro progetti che mirano ad educare…
«Un bambino che non ha conosciuto Sirio sarà più povero»
Il libro "Ognuno ride come vuole" di Valentina Perniciaro è un affondo emozionante nella vita di suo figlio Sirio, un bambino tetraplegico di 10 anni,…
Studiare medicina in Amazzonia: l”Erasmus di Giulia
La storia di una esperienza professionale in uno dei posti più affascinanti e controversi del mondo. Dove però si può imparare molto…