Cantava per strada, ora è tornata all’università. La rinascita delle Filippine passa dall’aiuto ai giovani
Ecco come un missionario olandese ha aiutato una studentessa di Manila a riprendere gli studi. Il futuro è nella solidarietà…
Università: il costo degli alloggi scoraggia le iscrizioni
Diminuiscono gli studenti negli atenei italiani, anche per motivi finanziari. A Milano una stanza costa più di quello che si guadagna con uno stage…
Saper servire: quando c’è il cuore, tutto è possibile
Servire gli altri è dare loro la dolcezza e la grandezza della vita…
Dal Burkina Faso all’ospedale nella pandemia: ecco come un viaggio ti può cambiare
Il 20 dicembre 2019 Sofia è atterrata a Ouagadougou, in Burkina Faso. Da allora, porta con sé il desiderio di «investire nelle vite nascoste» nelle…
Nuovi poveri: per quest’anno si prometteva un Natale migliore
Non sembra essere migliorata la situazione in cui ormai si trovano i nuovi poveri dall'avvento della pandemia e, nonostante gli sforzi dell'ultimo anno, questo Natale…
Abbiamo bisogno di cittadinanza scientifica, per il bene nostro e della società
Una scienza più condivisa e partecipata, più spirito critico, più formazione: è questa la strada contro le fake news che fanno male alla società, alla…
Il Pianeta che speriamo. Se le buone pratiche fanno la differenza
Dalle modifiche alla costituzione al condominio autosufficiente dal punto di vista energetico. Cittadini e governanti devono mettersi in gioco con scelte coraggiose…
Salute, ambiente o lavoro, è possibile scegliere? Taranto ci dice di no
Taranto, la città che ha ospitato la settimana sociale dei cattolici, insegna che non ci sono due crisi - una ambientale e una sociale -…
«La povertà educativa è figlia della povertà materiale: e viceversa»
Intervista a Francesca Bilotta, direttore del Movimento Giovanile di Save The Children Italia. Con lei facciamo il punto sull'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030, Istruzione di qualità:…
Se sei donna, il mestiere di giornalista è più pericoloso
Un rapporto di Reporters Sans Frontières certifica la portata del sessismo in ambito giornalistico e le sue conseguenze…
Le famiglie monoparentali e quelle senzatetto sono sempre più numerose nel mondo
Nel mondo, l’84% delle famiglie monoparentali sono gestite da donne che soffrono per una protezione sociale molto bassa. La maggior parte di queste famiglie sono…
«Dora»: donne e lavoro, per far rinascere la speranza
È partito da pochi giorni il progetto «Dora», un'iniziativa a fianco delle donne per aiutarle a ritrovare il lavoro dopo la pandemia. Soroptimist International, Caritas…
Seaspiracy, esiste la pesca sostenibile?
Vita sott'acqua: il documentario è la rappresentazione (commerciale) del reale pericolo della pesca (commerciale). È meglio parlarne bene e in modo accurato…
ForElle: nasce a Napoli la nuova app a sostegno delle donne
L'Apple Developer Academy di Napoli lancia la nuova applicazione For Elle, creata per sostenere le donne nei momenti di violenza attraverso un semplice click…
“Un professore tutto per me”: contro la povertà educativa aggravata dal Covid-19
Il segretario generale della Fondazione De Agostini, Marcella Drago, racconta a Young4Young il progetto "Compiti@casa": realizzato in collaborazione con l’Università di Torino e rivolto agli…
Martina accolta tra le braccia di una nuova famiglia: «Piansi tanto, avevo trovato dei fratelli…»
Abbandonata dal padre, allontanata dalla madre, Martina vive sul filo del rasoio fino a quando al Borgo Don Bosco di Roma incontra coloro che cambieranno…
Diritti umani, altra vittima del Covid-19
Oltre alle guerre e alle discriminazioni, alla base delle violazioni quotidiane dei diritti umani nel 2020 si è aggiunta la pandemia Covid-19, con misure prese…
Studenti stranieri a Londra ridotti alla fame
Nell’East London, con la pandemia, la situazione è peggiorata da qualche mese: i banchi alimentari sono affollati da migliaia di persone che non hanno diritto…
Contro la cybercensura, l’importanza di istituzioni solide
Reporters Sans Frontières lavora contro la cybercensura per garantire istituzioni democratiche, trasparenti e più solide. Anche a livello globale…
La povertà comincia dal lavoro, informale e sottopagato
Il rapporto 2020 dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) stima che 2 miliardi di lavoratori nel mondo siano impiegati in modo informale, ovvero il 61% dei…
Libertà è partecipazione. I giovani, la sfiducia nell’informazione e nelle istituzioni, il disimpegno
I giovani oggi sono sempre più disinteressati alla vita pubblica ed esprimono una grande sfiducia nella comunicazione politica, pur essendo la parte della popolazione più…