In Madagascar i giovani fanno la Chiesa
In vista del sinodo e della prossima GMG a Panama, si è svolto il meeting nazionale dei giovani cattolici. Una forte esperienza di fede e…
Sinodo Amazzonico del 2019. I Salesiani si preparano
I popoli dell'Amazzonia chiedono più attenzione da parte della Chiesa e anche dei governi. Come Università Pontificia vogliamo contribuire a questo discernimento…
La precarietà si diffonde, ma progettare il futuro è possibile
L'importante è puntare sulla sostenibilità, che non è solo una questione ambientale, ma anche economica, sociale ed educativa. Ci spiega il perché la professoressa Laura…
Cardinale Lorenzo Baldisseri: “Dobbiamo lavorare con i giovani e correre al loro fianco”
Intervenuto al convegno su "Giovani e Scelte di vita", ha ricordato che le nuove generazioni sono molto esigenti nei confronti della Chiesa e che il…
“I giovani hanno bisogno di un Sinodo che li renda protagonisti e che non si sostituisca a loro”
Secondo Franco Garelli la Chiesa deve avere il coraggio e l’intelligenza di non avere un’attenzione solo generica e di affrontare temi controversi…
Ai giovani serve ostinazione, anzi una “santa” ostinazione
Intervista alla professoressa Pina Del Core, preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, a proposito del dibattito sui giovani…
I giovani nel mondo: condizioni di vita diverse, ma tante forme di povertà.
Al congresso su "Giovani e scelte di vita", una tavola rotonda ha fatto il punto su condizioni e stili di vita in diversi Paesi…
Malta. Le suore e i volontari che accolgono e aiutano
Presenti nell’isola da 150 anni, le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret, con la loro fondazione, sono presenti sempre in prima linea per…
Non si nasce coraggiosi. Ma insieme lo si diventa
La storia di Suor Maria Elena Berini, che ha ricevuto il premio internazionale Donne di Coraggio…
Verso il sinodo dei giovani: ora tocca a noi!
Riflessioni del gruppo Italiano 3 nell'incontro del pre-sinodo, cui hanno partecipato giovani di ogni continente…
Da Papa Francesco le indicazioni pastorali per il prossimo sinodo Panamazzonico
Trenta punti tratti dal suo discorso in occasione dell'incontro con i popoli dell'Amazzonia e con la popolazione a Puerto Maldonado…
Papa Francesco e l’Amazzonia, futuro dell’umanità
Papa Francesco ha convocato il Sinodo per la regione Panamazzonica. Una sfida per il mondo e per la Chiesa…
Legge sulla tortura: positività e critiche
Approvato alla Camera il ddl sul reato di tortura in Italia, dopo 4 anni di modifiche, discussioni e rinvii e dopo un dibattito che va…
Amazzonia. Continua la battaglia degli indigeni contro lo sfruttamento del petrolio
Nel 2009 i Kichwa hanno bloccato le navi sul fiume Napo, per cercare di fermare l'inquinamento e la morte. Ma da allora ben poco è…
Dal 22 al 25 Aprile sbarca a Roma la quattro giorni mondiale per la Terra
Apre il Villaggio per la Terra, 4 giorni dedicati alla Tutela del Pianeta e alla Solidarietà. L’evento si svolge presso il Galoppatoio di Villa Borghese.
Referendum sulle trivelle: la vera scelta è quella culturale
Che cosa andremo a votare il 17 aprile? Confronto tra le ragioni del sì e quelle del no, per cominciare a discuterne. Mentre gli italiani…
Educare al clima: a Parigi inizia la COP21
La XXI edizione della Conferenza delle parti apre i battenti nella Capitale francese. Si parlerà di clima, energie rinnovabili e idee per il futuro. Ma…
Informazione e disastri ambientali. Nasce la Carta di Olbia
La dichiarazione pubblicata dai giornalisti cattolici propone ai cronisti un'informazione responsabile e approfondita durante i disastri ambientali. Denunciando le amministrazioni poco trasparenti e promuovendo modelli…
Salesiani ad Expo. Dai consumi allo sviluppo sulle orme della Laudato Si’
“Casa Don Bosco” ha ospitato un pomeriggio di lavori sui temi dell’enciclica di Papa Francesco, Laudato Si’. Presentato il volume “Cura della casa comune. Prospettive…
Cambiamenti climatici, raccontiamoli meglio
Gli allarmismi di un tempo non bastano più. Per comunicare i cambiamenti climatici c’è bisogno di nuovi generi che mettano al centro l’urgenza di cambiare…
Volevo solo fare il prete, ma per amore del mio popolo non tacerò!
Don Maurizio Patriciello, nella lotta per difendere la sua gente della martoriata “Terra dei fuochi”, ha lasciato una splendida testimonianza al convegno sulla Sostenibilità. Riecheggiando…