Povertà educativa: preoccupano i numeri. Una risposta viene dal Terzo Settore
La povertà educativa è in aumento, e il contributo degli enti non profit è fondamentale, anche in supporto alle scuole…
Rientro in presenza o DaD? le richieste degli studenti per una scuola più sicura
L'ultimo Dpcm ha dettato nuove regole per il rientro in presenza degli studenti in seguito al lockdown natalizio causato dal Covid-19. Queste misure hanno sollevato…
Dalla scuola di Atene alla scuola a distanza
Dall'inizio dell'emergenza la didattica non avviene più in aula, ma direttamente nelle nostre case. Cosa cambia a livello relazionale e didattico? Intervista a una giovane…
Tra palestre e libri i giovani costruiscono sogni. L’esempio di Giulia Arpino
La schermitrice Giulia Arpino è una studentessa che sogna nuovi traguardi sportivi, coniugando da sempre il binomio agonismo e scuola…
Comunico, quindi educo, quindi faccio politica
Comunicazione, educazione e politica, quanto queste tre dimensioni possono influire nel percorso dello sviluppo sociale?…
Agricoltura sociale, una nuova prospettiva educativa
L'agricoltura sociale oggi è una possibilità concreta di sviluppo e di integrazione sociale.Vi raccontiamo una giornata vissuta insieme ad operatori ed utenti.
L’insegnante più bravo del mondo è un frate francescano, in una zona povera del Kenya
Peter Tabichi ha vinto domenica scorsa il premio Global Teacher Prize della Varkey Foundation, che gli è stato consegnato a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti…
I (pochi) benefici e i (molti) pericoli del registro elettronico
Il vantaggio per i genitori è di avere più informazioni, gli svantaggi ruotano attorno alla perdita di fiducia e all'impoverimento dei rapporti con i figli,…
Kenya: zainetti solari per studiare più a lungo
Salima Visram, giovane imprenditrice del Kenya, ha realizzato, tramite una campagna di crowdfunding, un progetto innovativo: zaini a pannelli solari, da fornire agli studenti per…
Educatori, basta coi pregiudizi sull’ambiente digitale
L’ambiente digitale non è contrapposto a quello reale ma è un’estensione. Le relazioni digitali non sono meno autentiche di quelle reali ma anzi ci offrono…
Solo l’educazione può salvarci dall’infobesità
Ritrovare il contatto con la realtà, le relazioni, la partecipazione: le proposte di Pier Cesare Rivoltella per aiutare le nuove generazioni a vincere le sfide…
Il concerto e la danza fanno bene ai giovani
O almeno, li aiutano a celebrare la voglia di stare insieme. Fabio Pasqualetti: «attraverso musica e ritualità, i ragazzi sono alla ricerca di un senso…
Nutriamo il pianeta con l’educazione
“Nutri ora il loro domani” è la nuova campagna promossa dal VIS a sostegno del diritto al cibo e all’istruzione di bambini e ragazzi nelle…