Dopo Sanremo: siamo ancora liberi di scrivere canzoni?
Qualche riflessione a freddo sulla 75ª edizione del Festival della canzone italiana. Forse si può anche essere non troppo severi. Ma in nome della passione…
Le sfide della radio nella sfida green del pianeta
In occasione della Giornata mondiale della Radio, dedicata nel 2025 al tema del cambiamento climatico, può essere utile ripensare alla storia di questo mezzo di…
La “trappola” del suono a Sanremo: un viaggio critico nel mondo della Trap
L'ingresso dei generi musicali più trasgressivi al festival di Sanremo ha scatenato il dibattito sull'opportunità di veicolare messaggi negativi e provocatori sul palcoscenico più popolare.
Big Tech e Digital Advertising: non c’è più la pubblicità di una volta
Marco Carnevale: «Se Apple non investe nei social media, chiediamoci perchè». La pubblicità ha ancora bisogno dello spiazzamento per sfuggire al conformismo imperante…
2024 in fotografia: le immagini che raccontano un anno di incertezza e speranza
Un bilancio del 2024 attraverso le selezioni fotografiche di testate giornalistiche e magazine. Dall'attentato a Trump ai Giochi Olimpici di Parigi, dal conflitto a Gaza…
I giovani e l’informazione: tra social media, smartphone e nuove abitudini
In un contesto di crescente disinteresse e sfiducia nei confronti delle news, le giovani generazioni si rivelano altamente selettive, preferendo informarsi sulle piattaforme social attraverso…
Nigeria: giornalismo investigativo sotto minaccia e la persecuzione di Soyombo e Hundeyin
Il giornalismo investigativo in Nigeria è un lavoro rischioso, come dimostrano i casi di Fisayo Soyombo e David Hundeyin. Le loro inchieste smascherano ingiustizie e…
Bruno Bozzetto, una vita animata
Conversazione con un gigante della creatività con oltre 60 anni di carriera tra animazioni e personaggi cult: «L’idea è fondamentale, come l’ironia»…
Congo, dove il giornalismo è una missione
Nella Repubblica Democratica del Congo vengono perseguitati e uccisi i giornalisti che raccontano gli abusi, l’insicurezza, le violazioni dei diritti umani. Raccontare la verità è…
Tra “abile” e “disabile”: alla ricerca della parola giusta
È difficile trovare un termine che non sia offensivo e sminuente. Si potrebbe provare con “persona peculiare”…
La vittoria di Elon Musk e il rischio digicrazia
La digicrazia è un sistema alternativo alle forme storiche di governo. Si basa sull’intelligenza artificiale e sugli algoritmi per guidare i processi decisionali, relegando ai…
Il podcast, un medium che genera comunità attraverso il racconto del clima e dell’ambiente
Andando oltre la semplice funzione informativa, i contenuti audio possono favorire partecipazione e consapevolezza sui temi ambientali. Esperienze come quella di How To Save It…
Dall’informazione sportiva in Tv, il quadro di una società che cambia
Negli ultimi 70 anni il racconto sportivo ha dovuto mutare pelle, adattandosi a linguaggi e formati idonei alle trasformazioni in atto, sino a diventare oggi…
Shock Politics: come il brand The Trump si è ripreso l’America
Donald Trump ha vinto. Se nel 2016 i media subirono lo shock dell’elezione di un candidato definito improbabile, oggi la retorica della sorpresa non ha…
La libertà di informazione? Riguarda tutti
L’Italia scende nella classifica annuale di Rsf. Ma preoccupa qualcuno? Sì. Intanto il Presidente Mattarella, che richiama a una maggiore attenzione di tutti…
Pandoro Gate: i pericoli del personal branding
Che sia perché non riesce a vendere la sua casa sul lago di Como, o perché avrebbe concluso la sua storia d'amore con l'imprenditore Silvio…
Ma che carina, l’intelligenza artificiale!
Se non riusciamo a difenderci dalle immagini più ingenue create con l’IA, come facciamo a difenderci dalle manipolazioni più gravi?…
La Tv Italiana: 70 anni di patrimonio culturale
Il 3 gennaio del 1954, dagli studi Rai di Torino, si avviava il regolare servizio di trasmissione. La Tv entrava nelle case degli italiani…
I Cactus: la band dell’indie felice
Intervista ai Cactus, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie…
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia…
Scienza e AI: come l’Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero…