Rientro in presenza o DaD? le richieste degli studenti per una scuola più sicura
L'ultimo Dpcm ha dettato nuove regole per il rientro in presenza degli studenti in seguito al lockdown natalizio causato dal Covid-19. Queste misure hanno sollevato…
Comunicazione e comprensione: poli opposti
Edgar Morin affermava che "la nostra epoca di comunicazione non è ancora un'epoca della comprensione". Siamo sicuri che sia cambiato qualcosa a distanza di settant'anni?…
El Diez: esaltazione e caduta di Diego Armando Maradona
Dalla baraccopoli di Villa Fiorito alla tossicodipendenza, passando per il tetto del mondo: racconto breve e senza troppe pretese del più umano tra gli dei.
The social dilemma
"The social dilemma" (sulla piattaforma Netflix) potrebbe essere il documentario desiderato da tutti i genitori per convincere i figli a staccarsi dal cellulare. Le questioni…
La “Fear Of Missing Out”: cos’è e come vincerla
Si chiama FOMO la paura di essere tagliati fuori. È uno dei modi attraverso cui la dipendenza dai social network colpisce soprattutto i giovani…
Chi sono io? Me lo dice instagram
L'utilizzo dei social network è parte fondamentale nella costruzione dell'identità dei giovani. Ecco i pro e i contro…
Finsta: l’account falso ma reale. Che ci difende meno di quello che pensiamo
I giovani creano account falsi su Instagram per esprimersi liberamente, senza preoccupazioni. Ma ci sono comunque almeno due rischi…
La radio non si ferma e “sconfigge” il covid-19
L'incremento radiofonico durante il Covid-19: i ragazzi hanno riscoperto questo mezzo di comunicazione.
I social network possono diventare ragnatele digitali? Riflessione su giovani, comunicazione e Chiesa
La comunicazione digitale si può trasformare in una trappola. Ma ci sono molte esperienze, anche in ambito ecclesiale, che dimostrano che possono essere usati in…
Vanno bene le tecnologie, ma dobbiamo imparare ad affrontare il mondo di persona
I giovani d'oggi si rapportano tra loro e con i più grandi in maniera diversa rispetto al passato. Ma ciò che vediamo sui social è…
La musica, per vivere meglio
Per conoscerci meglio, per comunicare, per trovare dei punti di riferimento e dei valori… la musica è uno strumento potente per crescere e per comunicare.
Dalla scuola di Atene alla scuola a distanza
Dall'inizio dell'emergenza la didattica non avviene più in aula, ma direttamente nelle nostre case. Cosa cambia a livello relazionale e didattico? Intervista a una giovane…
Può l’informazione essere divertente? Il caso di “Settimana Grezza”
Matteo ha 24 anni e un progetto: raccogliere le notizie della settimana come “memoria storica” attraverso il suo podcast Settimana Grezza. Il target sono i…
Giulia Arpino: ecco perché, oltre che sulla pedana della scherma, mi metto in gioco su Instagram
Il social network permette di comunicare le vittorie, ma anche le sconfitte, la passione, ma anche l'impegno. E, alla fine, aiuta rimotivarsi…
Attenti ai social: la comunicazione dovrebbe essere relazione
La testimonianza di Almerindo Patriarca, un padre di famiglia che racconta la sua esperienza nell'educazione dei propri figli in un mondo sempre più digitale.
#BattesimoChallege. La sfida sui social che ha coinvolto i giovani messicani
Sulla pagina facebook PAJ San Juan è stata lanciata la BattesimoChallege, che ha coinvolto creativamente i giovani all'inizio di un tempo pasquale nella Pandemia.
Microfono e cuffie: la radio è la voce delle notizie
Il 16° rapporto Censis riporta alcuni dati relativi all'utilizzo della radio per le informazioni in Italia nel 2019. E la radio mantiene un ruolo centrale…
Fsc.shot: su Instagram le storie al tempo del Coronavirus
Uno spazio su cui condividere le proprie fotografie, ma anche disegni, poesie o pensieri. Un'iniziativa ispirata alla storia di Nidava Badwan…
Immuni: un’app per sconfiggere il virus e ripartire
Sarà uno strumento fondamentale per uscire dal lockdown grazie al contact tracing, anche se porta con sé diverse criticità…
La delicata situazione dei diritti umani in piena crisi sanitaria. È necessario vigilare
La risposta all'epidemia potrebbe avere un serio e deleterio impatto sui diritti umani. I casi di Italia, Cina e Ungheria (e non solo), a partire…
Silenzio, solitudine, ma anche nuova vita. Grazie all’emergenza la natura rifiorisce
Le misure restrittive hanno fatto calare l'inquinamento e permesso ad animali e piante di riconquistare gli ambienti urbani…