Terni Film Festival, un’occasione di crescita formativa per la FSC
La partecipazione ad una iniziativa culturale, la conoscenza e lo scambio con registi e attori, il lavoro di ufficio stampa: anche così si impara…
Il futuro dipende dalla capacità di attivare pensiero critico
Siamo capaci di montare e smontare significati? In questa videointervista ne abbiamo parlato con Pier Cesare Rivoltella…
Fake news: “i giovani potrebbero aver sviluppato maggiori anticorpi verso i virus del web”
Parliamo di fake news e di odio on line con Roberto Beretta, autore del libro "Fake Pope". L'attuale clima di intolleranza dipende da molti fattori...
Parole e opere di papa Francesco offuscate dalle fake news. Ma il bersaglio è il Concilio
Roberto Beretta e Rocco D'Ambrosio spiegano perché tanta falsità circondi le parole e le opere del Papa…
Religion Today 2018: il futuro del cinema è nei giovani
Giovani critici si sono confrontati a distanza con giovani registi, grazie al seminario all'Università Salesiana. Anche così nascono e crescono le passioni…
Seminario Religion Today 2018: riflessioni su credenze e valori dei giovani
Lunedì 5 novembre 2018 si è tenuto presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana, la nona edizione del seminario Religion Today.
Torna la spiritualità tra i giovani (ma non la fede)
La ricerca di sensazioni predomina sulla ricerca di senso, ma un nuovo atteggiamento religioso si fa strada tra gli atteggiamenti atei. Un intervento di Domenico…
I social media hanno messo in crisi la democrazia?
Cosa succede quando comunicazione politica e analfabetismo funzionale si incontrano sulle nuove frontiere della comunicazione? Continua il viaggio di Lisa Iotti……
Etica e intelligenza artificiale, nasce l’algor-etica.
Oggi l'intelligenza artificiale può sostituire l'uomo e prendere alcune decisioni al suo posto. Cosa sappiamo di come decide un'intelligenza artificiale? Ecco, in un video, cosa…
Èlite: la serie tv che racconta un gruppo di adolescenti. E invita gli adulti a regalare a loro il proprio tempo
In onda dal 5 ottobre su Netflix, è ambientata in una scuola che forma la futura classe dirigente spagnola…
Il cinema? Illumina
Il cinema è uno strumento di comunicazione che ha il potere di influenzare le scelte delle persone e dei giovani…
Il cinema, luogo privilegiato per raccontare i dilemmi etici e le scelte di vita
L'esperienza di un gruppo di giovani al Festival del cinema di Venezia. "Esiste un gran numero di giovani artisti pronti a fare scelte importanti che…
Roma. Ecco come due Radio creano solidarietà e partecipazione
Radio Impegno va onda di notte nel nome della legalità; Radio On The Move è un laboratorio che sensibilizza il territorio…
Serie TV, Trap e Social network: com’è paludoso il territorio dei giovani
Tutto è intrattenimento, ma nulla è solo intrattenimento. Tra valori che non sono tali e dimensione economica che uccide anche gli affetti, trovare la strada…
“Jinpa” di Pema Tseden, un film di vendetta e redenzione tra le note di “O sole mio”
Il film tibetano si è aggiudicato a venezia il Premio Orizzonti per la Miglior Sceneggiatura…
“Werk ohne autor” di Von Donnersmarck, il film che ha diviso pubblico e critica
Il regista, famoso per "The Tourist", ha presentato a Venezia il film: una storia emozionante ambientata tra il regime nazista e quello comunista…
“Capri-Revolution” di Mario Martone: un film sulla ricerca di una vita diversa
Il film chiude la trilogia sulla storia del nostro Paese e tratta temi profondamente attuali…
Venezia. Suspiria, il raffinato horror di Guadagnino, conquista la critica
l film è un remake del celebre film di Dario Argento del 1977, ma il regista Luca Guadagnino fa dei cambiamenti profondi.
Paolo Baratta: il cinema dilata la capacità di osservare il mondo
Arte, letteratura e cinema sono parte della formazione dei giovani. Costruiscono l'attrezzatura per far fronte alla vita…
Venezia. “At Eternity’s Gate”, il film che ci sommerge con i colori di Van Gogh
Girato da Julian Schnabel, ripercorre gli ultimi anni di vita del pittore olandese…
Venezia. Un po’ delude il film ungherese “NAPSZÁLLTA” (Tramonto)
Girato da Laszlo Nemes, racconta la storia di una giovane modista che torna a Budapest dopo gli studi a Trieste. Un prodotto originale, ma con…