Netflix: prove in corso
Sono passati quasi due mesi da quando é arrivata in Italia la piattaforma virtuale per vedere film e serie TV in streaming. Come abbiamo accettato…
Videogiochi senza confini
Non chiamateli videogiochi per disabili: i nuovi giochi Neuro Ski e Inquisitor Heatbeat coinvolgono tutti…
Il film che racconta la truffa Auditel
Tre cortometraggi d’inchiesta che denunciano le irregolarità del sistema Auditel con interviste alle famiglie campione insieme ai giornalisti che hanno condotto le indagini. Giulio Gargia…
Social media: la paura della morte
Raffaele Sollecito, il 31enne conosciuto per la cronaca giudiziaria, sbarca sul web con una startup particolare: un social network per defunti. Quanto influiscono i social…
Auditel, basta con la dittatura degli ascolti
Un sistema inaffidabile e distorsivo, giudice insindacabile della programmazione televisiva e arbitro parziale degli interessi economici che vi ruotano intorno. Ecco perché l’Auditel non è…
Un Frigo di idee
Ogni sabato mattina, alle 9.30, Raidue propone Frigo, un nuovo programma per i giovani fuorisede. Ed é subito spesa sana…
Informazione e disastri ambientali. Nasce la Carta di Olbia
La dichiarazione pubblicata dai giornalisti cattolici propone ai cronisti un'informazione responsabile e approfondita durante i disastri ambientali. Denunciando le amministrazioni poco trasparenti e promuovendo modelli…
Con lo streaming i libri sono alla portata di tutti
Lo streaming: amore di ogni studente squattrinato. Dopo musica e film, arrivano i libri…
Hotel Transylvania 2
E’ arrivato nelle sale il sequel di Hotel Transylvania, il film d’animazione della Sony che ha fatto commuovere grandi e piccini: torna l’albergo più divertente…
#FOIA4Italy, l’informazione non è privilegio di pochi
Maggior protagonismo dei cittadini e una Pubblica Amministrazione più trasparente. Ecco perché in Italia serve un Freedom Of Information Act…
Aylan, perché il simbolo ha messo da parte la deontologia
Per il sociologo Andrea Pogliano la foto del piccolo Aylan ha rotto la retorica del “buonismo dell’accoglienza”, lasciando spazio ad una rappresentazione della morte priva…
Il giornalismo secondo Maggioni. Verso una riforma delle notizie Rai
Nel suo ultimo libro, Monica Maggioni, neo-presidente della tv pubblica, auspica un’informazione di qualità, coraggiosa e responsabile. Anche grazie ai suoi vent’anni di esperienza sul…
Ecco come abbiamo alimentato la macchina dell’orrore dell’Isis
In un libro che ripercorre le ore drammatiche dell’attentato a Charlie Hebdo, la direttrice di RaiNews24 ipotizza come giornali e tv di tutto il mondo…
Maffeis, «La Chiesa non può essere vera senza trasparenza»
La comunicazione nella Chiesa sta cambiando preferendo la trasparenza ai nascondimenti. Anche grazie ad un Papa che fa toccare con mano una nuova esperienza di…
Professione vaticanista. Noi, cronisti dell’invisibile
“Cronisti dell’invisibile” è una raccolta di quindici interviste a vaticanisti e operatori dell’informazione religiosa, curata da Ivan Maffeis. Un manuale di deontologia pratica e vissuta…
La famiglia tradizionale esiste ancora, anche se non si dice
Riflessioni a partire da un intervento di Elisa Manna, del Censis, sul tema della Giornata delle Comunicazioni sociali: comunicare la famiglia…
Adaline, l’eterna giovinezza
Blake Lively nei panni di Adaline vi stupirà: si può sfuggire al tempo senza viverlo?…
Zerocalcare, che ci fa scendere lacrime di Armadillo
L'opera più recente del fumettista romano Michele Rech, "Dimentica il mio nome", è un vero lavoro letterario, che diverte e commuove…
Comunicare la famiglia, tra difficoltà e nuove opportunità
“Raccontare la famiglia e nella famiglia” raccoglie undici contributi di docenti ed esperti di comunicazione che hanno riflettuto sul messaggio del Papa in vista della…
I bambini sanno ma non sono oracoli
Dal 23 Aprile esce nelle sale “I bambini sanno” il nuovo documentario di Walter Veltroni. Un film che intenerisce i grandi non rendendo giustizia ai…
Festival di Perugia: te lo racconto io!
La IX edizione del Festival Internazionale del Giornalismo a Perugia si è appena conclusa: che cosa ha ancora da comunicare ai giovani un simile evento?…