Cosa possiamo aspettarci dagli Stati Uniti?
L’immagine degli Stati Uniti difensori della libertà e della democrazia si è incrinata pericolosamente, lasciandoci attoniti e spaventati. Ciò che accade oggi ha però radici…
Storia di Azar, della forza della parola e del coraggio della lettura
Un padre che sfida il pericolo per leggere libri alla figlia. Una figlia che grazie a questo riceve amore e scopre il mondo. Oggi, 24…
“Le catene imposte a uno di noi pesano sulle spalle di tutti”. Una giornata contro il razzismo
Nella Settimana di azione contro il razzismo, le parole sono importanti, così come le azioni. Il 19 marzo a Roma un pomeriggio di confronto per…
Tre anni di guerra: la resilienza dei credenti ucraini
Il 24 febbraio è il terzo anniversario dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Il cammino delle comunità cristiane in questi anni di conflitto racconta una…
Le comunità cristiane in Libano tra guerre e bombardamenti
Le radici cristiane del Libano sono forti, e le parrocchie e i centri si attivano proprio quando l'esigenza si fa più intensa. Ma adesso le…
Congo: in una settimana, 100.000 persone hanno perso tutto
Le violenze del gruppo ribelle Movimento del 23 marzo (M23), seminano terrore aggiungendosi a un contesto di violenza che dura da troppo tempo. È urgente…
E se la violenza di genere non fosse (solo) una questione di genere?
La lezione di Viktor Frankl ci suggerisce un antidoto all'aggressività e alla prevaricazione: l'educazione al senso della vita. Quando il rispetto, la solidarietà e la…
Le donne palestinesi, generatrici di pace. I progetti della CISS
Nella Striscia di Gaza i volontari della CISS persistono, nonostante gli scontri e i bombardamenti, a portare avanti i loro progetti che mirano ad educare…
Egitto 1962: cattolici in fuga dal nazionalismo
La storia di una famiglia che per colpa della politica oppressiva nazionalistica araba è stata costretta ad una diaspora che l'ha obbligata a iniziare da…
Cantava per strada, ora è tornata all’università. La rinascita delle Filippine passa dall’aiuto ai giovani
Ecco come un missionario olandese ha aiutato una studentessa di Manila a riprendere gli studi. Il futuro è nella solidarietà…
I profughi dell’Ucraina: la risposta concreta della Caritas
Gli aiuti della Caritas alla popolazione colpita dal conflitto in Ucraina. L’esempio della parrocchia romana di San Gaetano e del suo contributo nella raccolta di…
Il seminario di Kyiv al tempo della guerra. “Toccare il fondo a volte è necessario per ricominciare”
La sera del 25 febbraio di un anno fa circa, primo giorno del conflitto tra Russia e Ucraina, il Seminario Maggiore di Kyiv è stato…
Missione Goba: l’esperienza di Don Diego in Mozambico
Accompagnato dalla sua e da altre parrocchie, scopriamo un popolo attento alla dimensione umana, meritevole di aiuto per la costruzione di un futuro più dignitoso.
Lo Sri Lanka sull’orlo della crisi: che cosa sta accadendo?
Lacrima d’Oriente, così è chiamato lo Sri Lanka: un’isola dell’Oceano Indiano, al di sotto dell’India. L'informazione non sta raccontando quello che sta accadendo da molto…
La pace in Ucraina evocata dalle piazze
Il popolo dei pacifisti si è riunito al centro di Roma per chiedere l’interruzione del conflitto in Ucraina. E nasce una rete di solidarietà anche…
Afghanistan: per le donne un ritorno al passato
Dopo la caduta del governo afghano e il ritorno al potere dei Talebani, tutti i cittadini, ma soprattutto le donne, temono per la propria incolumità…
Carta di Leuca: pace e unione per un Mediterraneo ferito
La sesta edizione della Carta di Leuca si terrà tra l'8 e 14 agosto 2021. Nel frattempo, Diocesi come quella di Ugento - Santa Maria…
Gli attacchi di Boko Haram e la reazione dell’esercito. Non c’è pace per il Ciad
Dopo gli ultimi gravissimi attentati - l'ultimo ha causato 92 morti - il presidente e l'esercito del Ciad hanno lanciato una controffesiva. E la condizione…
Don Edmond Dembélé: un costruttore di pace in Mali
È stato decorato Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica del Mali, per il ruolo che ha avuto nel creare dialogo in momenti di grande…
“Per il bene delle nostre madri, lavoriamo per la pace”
Sahle-Work Zewde, 68 anni, è la prima donna ad occupare l'incarico di presidente in Etiopia, l'unica attualmente in tutto il continente africano…
Forum sulla pace: speranza o ipocrisia?
Oltre 80 capi di stato e di governo l'11 novembre a Parigi, dopo aver commemorato i 100 anni dell'armistizio della Guerra, hanno partecipato al primo…