La sfiducia nel vaccino anticovid-19: le responsabilità della comunicazione
Ci sono molte possibili cause che spingono la popolazione a rifiutare il vaccino contro il coronavirus. Quelle psicologiche e economiche non sono le sole. Intervista…
Gli effetti della DAD: ad un anno dalla chiusura come stanno gli studenti?
Stanchezza, preoccupazione, disorientamento e stress si sommano alla mancanza di dispositivi e strumenti di qualità…
Aiuto, dov’è lo smartphone?!?
Si chiama "nomofobia" la paura di rimanere senza cellulare. Uno dei tanti modi in cui si esprime il complesso rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie…
La “Fear Of Missing Out”: cos’è e come vincerla
Si chiama FOMO la paura di essere tagliati fuori. È uno dei modi attraverso cui la dipendenza dai social network colpisce soprattutto i giovani…
La “Fase due” tra le calli di Venezia
Dopo la parziale riapertura Venezia si risveglia, tra cautele prese per evitare i contagi, sparuti turisti pomeridiani e serate movimentate. Ecco il racconto di una…
Azzardo: non è un gioco da ragazzi
A Roma il 36% degli adolescenti è giocatore d’azzardo abituale e il 66% gioca almeno una volta l’anno. L’azzardo, quindi, è un’emergenza educativa…
Le separazioni ricadono sui figli
Atteggiamenti corretti ed attenti da parte dei genitori possono ridurre la sofferenza, dando sicurezza…
Combatto contro il Lupus, ma non ditemi che sono una donna forte
La testimonianza di una donna tahitiana, che dice "da anni non mi sento a casa con il mio corpo". Ma non smette di sperare…
Il Natale ti mette tristezza? Ecco come farlo tornare ad essere una festa
Non è il Natale che destiamo, ma i problemi irrisolti che ci trasciniamo dietro e che durante le feste ci pesano di più. Ecco come…
Gelosia. L’emozione “parassita” che bisogna imparare a dominare
In certa misura può far bene al rapporto di coppia, ma spesso diventa invece devastante. Ecco alcuni consigli su come affrontarla…
Sei arrabbiato? cerca il bambino che è in te
La rabbia è un'emozione fondamentale. Reprimerla fa male: meglio ascoltarla e cercare di allearsi ad essa…
Unioni civili: ecco cosa prevede la legge Cirinnà
Adozioni, reciproca assistenza, diritti e doveri delle coppie di fatto. In cosa consiste il disegno di legge presentato dalla senatrice Monica Cirinnà? Tra "famiglie arcobaleno"…
Natale: meglio un dono oggi che un regalo domani
Il regalo è uno scambio, il dono è incontro e relazione. Per questo lo shopping stressa. Ciò di cui abbiamo realmente bisogno è stare insieme…
Sei ragioni per cui ascoltiamo la musica. E per continuare a farlo
Ci fa vibrare, ci mette in contatto con il mondo e con gli altri, ci fa immergere in uno stato di liberazione della coscienza. E…
Famiglia, malata d’Europa. Sostenerla è compito civile
I giovani europei si sposano sempre meno, preferendo convivenze e unioni civili. Credono ancora nella famiglia ma guardano con sospetto le scelte definitive. La prolusione…
Come scegliamo il nostro partner?
La teoria dell'attaccamento insegna che le scelte che si fanno da adulti dipendono dalle esperienze affettive che si vivono nella prima infanzia. Anche se, per…
Perché il gender ci aiuta a capire gli uomini e le donne
Riflessioni sull'omosessualità e sull'omofobia, a partire da un documento dell'associazione italiana di psicologia…
Omeopatia, solo acqua e zucchero? Ai medici non piace, ma i pazienti guariscono
Intervista a Mariagrazia Brunelli, dottoressa omeopatica, che spiega quali sono gli ostacoli ad una piena accettazione di questa medicina "alternativa"…
La famiglia tradizionale esiste ancora, anche se non si dice
Riflessioni a partire da un intervento di Elisa Manna, del Censis, sul tema della Giornata delle Comunicazioni sociali: comunicare la famiglia…
La dipendenza da cellulare esiste, ecco i sintomi
Si chiama "nomofobia" e spesso non viene riconosciuta. Ecco come si manifesta e qualche consiglio per affrontarla…
Il gioco nuoce gravemente alla salute mentale
In Italia 700mila persone soffrono di dipendenza da gioco d'azzardo e il numero è in crescita. Un problema da affrontare a livello sociale e a…