Preti pedofili: la via da seguire è quella della diocesi di Bolzano-Bressanone
Il progetto “Il coraggio di guardare” ha portato alla luce 59 casi di abusi su minori in 60 anni. Perché nelle diverse confessioni religiose avvengono…
Cyberbullismo in Italia: tra gli adolescenti 2 su 10 lo hanno subito
Il bullismo online può portare le vittime a sviluppare pensieri suicidi o a tentare il suicidio. Particolarmente vulnerabili al fenomeno i ragazzi tra 11 e…
Avviato il Giubileo della speranza: attesi milioni di pellegrini. Ma Roma sarà all’altezza?
È ufficialmente iniziato il Giubileo 2025, tuttavia sorgono interrogativi sulla capacità della capitale di gestire l'afflusso massiccio, con preoccupazioni riguardanti infrastrutture, sicurezza e accoglienza dei…
Affrontare l’isolamento sociale degli anziani: il programma “Viva gli Anziani”
Il caso del Tufello, a Roma, è un esempio concreto di come il programma “Viva gli Anziani” sta facendo la differenza nella vita degli anziani,…
2024 in fotografia: le immagini che raccontano un anno di incertezza e speranza
Un bilancio del 2024 attraverso le selezioni fotografiche di testate giornalistiche e magazine. Dall'attentato a Trump ai Giochi Olimpici di Parigi, dal conflitto a Gaza…
Trump, la democrazia e le parole che possono aiutare a capire
In vista dell’insediamento ufficiale di Trump, alcune parole possono caratterizzare il futuro delle nostre democrazie: trumpismo, resilienza elettorale, polarizzazione e privatizzazione, sono forse le principali…
Favorire l’azzardo o la salute? Lo Stato ancora al bivio
Legge di Bilancio: sopprimere l'Osservatorio e il fondo per contrastare il gioco d'azzardo vanifica anni di prevenzione e cura. L'appello per salvare salute, diritti e…
Tatuaggi e Comunicazione: un viaggio tra storia, cultura e identità
Il tatuaggio rappresenta oggi un fenomeno globale, ma la sua diffusione affonda le radici in antiche tradizioni culturali e religiose, configurandosi come una potente forma…
“Radici in movimento”: in un corto le storie di tre ragazze di origine etnica diversa
Per fortuna, c’è un acrobata interiore che nelle difficoltà resiste e trova un equilibrio senza avere più paura. Così la vita va……
Donald Trump 2024: un modello politico che si fa sistema
Una democrazia vive anche di fiducia. Chi crede che la democrazia sia un sistema complesso ha la responsabilità di saperlo comunicare. Sono parole di Marco…
La memoria delle radici non può essere tradita
Si moltiplicano i segnali di “dimenticanza”: l’Italia è nata con un’identità precisa, antifascista, e non solo del passato. Trascurarlo è, quanto meno, un errore. Voluto?…
Shock Politics: come il brand The Trump si è ripreso l’America
Donald Trump ha vinto. Se nel 2016 i media subirono lo shock dell’elezione di un candidato definito improbabile, oggi la retorica della sorpresa non ha…
La libertà di informazione? Riguarda tutti
L’Italia scende nella classifica annuale di Rsf. Ma preoccupa qualcuno? Sì. Intanto il Presidente Mattarella, che richiama a una maggiore attenzione di tutti…
Referendum cittadinanza: un’altra Italia con un click?
Il referendum sulla cittadinanza in Italia raccoglie 637mila firme, anche grazie alla nuova piattaforma per aderire tramite SPID. È un esempio di democrazia diretta?…
La Tv Italiana: 70 anni di patrimonio culturale
Il 3 gennaio del 1954, dagli studi Rai di Torino, si avviava il regolare servizio di trasmissione. La Tv entrava nelle case degli italiani…
Come è difficile capirsi nel Parlamento Europeo. Il ruolo della linguistica
Il racconto di una tirocinante del Parlamento Europeo. Il ruolo cruciale della terminologia nel supportare i traduttori e l'impatto delle nuove tecnologie nell'ambito linguistico.
Perché al Nord ci sono più immigrati che nelle altre zone d’Italia?
C'è più lavoro, ma anche cultura e qualità di vita. Oltre a buone università…
Italia: le culle sempre più vuote significano un futuro incerto
La denatalità è un problema per il futuro del Paese e la sua capacità di mantenere una forza lavoro vivace e un sistema di previdenza…
Un’Italia sempre più vecchia pesa sui giovani: serve un cambiamento culturale
Secondo i dati Istat, ormai il numero di ultraottantenni ha superato quello dei bambini sotto i 10 anni…
Un’Italia a due velocità: dal Sud ci si sposta al Nord, dal Nord all’estero
Lavoro, opportunità, qualità della vita spingono chi vive al Sud a spostarsi al Nord. Ma dal Nord 142mila italiani sono andati all'estero…
Violenza di genere in Italia: analisi del fenomeno e strategie per un cambiamento culturale
Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha scioccato l’Italia per la sua brutalità e ha riacceso il dibattito sulla violenza di genere. Attraverso l'aiuto di figure…