Cosa possiamo aspettarci dagli Stati Uniti?
L’immagine degli Stati Uniti difensori della libertà e della democrazia si è incrinata pericolosamente, lasciandoci attoniti e spaventati. Ciò che accade oggi ha però radici…
L’8 marzo non è una festa, ma un giorno di lotta
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne è più che mai necessario ripensare al senso di questa ricorrenza. E raccontare di un percorso…
Chi è l’insegnante? Un testimone di desiderio…
Il desiderio – di conoscere e non solo – testimoniato dagli insegnanti può evitare che la scuola si appiattisca sulla cultura dominante e soffochi, oppressa…
Poesia: tra parola, ascolto e lentezza
Ci vuole il coraggio della lentezza per ascoltare dentro di sé le emozioni e trasformarle in parole. Parole vere, che contengono pezzi di vita. Allora…
Educability: la frontiera delle Università generative
Interdisciplinarietà, Internazionalizzazione, Innovazione. Ma soprattutto "educability". Ecco le parole chiave di un'Università aperta alla ricerca e all’innovazione, ma soprattutto allo sviluppo di persone oltre che…
Dopo Sanremo: siamo ancora liberi di scrivere canzoni?
Qualche riflessione a freddo sulla 75ª edizione del Festival della canzone italiana. Forse si può anche essere non troppo severi. Ma in nome della passione…
Preti pedofili: la via da seguire è quella della diocesi di Bolzano-Bressanone
Il progetto “Il coraggio di guardare” ha portato alla luce 59 casi di abusi su minori in 60 anni. Perché nelle diverse confessioni religiose avvengono…
Le sfide della radio nella sfida green del pianeta
In occasione della Giornata mondiale della Radio, dedicata nel 2025 al tema del cambiamento climatico, può essere utile ripensare alla storia di questo mezzo di…
La “trappola” del suono a Sanremo: un viaggio critico nel mondo della Trap
L'ingresso dei generi musicali più trasgressivi al festival di Sanremo ha scatenato il dibattito sull'opportunità di veicolare messaggi negativi e provocatori sul palcoscenico più popolare.
Questo latino s’ha da ri-fare! Il lato oscuro della traduzione letterale
Spesso la traduzione letterale è un alibi. Il problema non è se tradurre liberamente o letteralmente: è comprendere il senso di un testo. Per questo…
IA e impatto sul lavoro: stiamo formando i giovani alle professioni del futuro?
Nell’era delle trasformazioni tecnologiche, Marco Bentivogli ci guida attraverso le sfide lavorative da affrontare, esplorando la paura della disoccupazione, i cambiamenti nelle professioni e la…
Avviato il Giubileo della speranza: attesi milioni di pellegrini. Ma Roma sarà all’altezza?
È ufficialmente iniziato il Giubileo 2025, tuttavia sorgono interrogativi sulla capacità della capitale di gestire l'afflusso massiccio, con preoccupazioni riguardanti infrastrutture, sicurezza e accoglienza dei…
L’IA generativa nel mondo dell’educazione: tra timori e speranze
Cosa c'è all'orizzonte dell'Intelligenza Artificiale? «È molto difficile prevederlo – risponde Gino Roncaglia – ma sono ottimista»…
Per contrastare il disagio giovanile servono testimoni di desiderio e di senso
Gli essere umani non cercano la felicità, ma un motivo per essere felici. Per questo devono imparare a scoprire il proprio desiderio e a incarnarlo…
I Vangeli festivi nell’arte: attraverso la bellezza Dio parla all’uomo e l’uomo parla a Dio
Tre volumi di Gian Carlo Olcuire propongono un approccio alle letture della domenica e delle feste, che ci invita ad uscire dal già sentito e…
Dalla religione, oppio dei popoli, all’oppio, religione dei popoli
C’è stato e c’è chi vive la fede come un antidoto alla sofferenza. Oggi, in questo senso, la fede è stata sostituita da altre dipendenze.
E se la violenza di genere non fosse (solo) una questione di genere?
La lezione di Viktor Frankl ci suggerisce un antidoto all'aggressività e alla prevaricazione: l'educazione al senso della vita. Quando il rispetto, la solidarietà e la…
Educare a relazioni ed emozioni, per formare cittadini consapevoli e connessi
Le competenze socio-emotive sono la chiave per costruire relazioni sane e affrontare efficacemente le sfide della vita. E la scuola – dall’infanzia all’università – è chiamata a…
Trump, la democrazia e le parole che possono aiutare a capire
In vista dell’insediamento ufficiale di Trump, alcune parole possono caratterizzare il futuro delle nostre democrazie: trumpismo, resilienza elettorale, polarizzazione e privatizzazione, sono forse le principali…
“Durante noi e dopo di noi”: la solitudine delle famiglie con disabilità
Il benessere di una persona con disabilità è strettamente legato al benessere della sua famiglia, affinché tutti possano realizzarsi secondo i propri desideri e aspettative…
Buon compleanno ChatGPT: due anni di trasformazione in IA
Quando, due anni fa, ChatGPT è apparso sulla scena globale, ha rapidamente trasformato il mondo. L'Intelligenza Artificiale alla portata di tutti ha rivoluzionato anche il…