Per passare dalle community alle comunità serve aiuto reciproco, obiettivi comuni, ascolto. Relazioni, insomma
Domenica 2 giugno si celebra la 52° Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Abbiamo parlato con Tommaso Sardelli sul messaggio del Papa…
Di che formazione hanno bisogno i sacerdoti oggi, per ricoprire il loro ruolo nelle comunità?
La Chiesa ha bisogno di sacerdoti sani, di persone normali, di uomini che sanno rapportarsi non solo con Dio ma anche con le altre persone.
E se la Chiesa si “amazzonizzasse”?
Non si tratta solo del problema dell'ambiente, si tratta del nostro futuro come pianeta, come esseri viventi. Il Sinodo Panamazzonico è solo l'inizio di un…
Meno narcisisti e più solidali verso gli altri. Ecco come abitare i social network
«Non basta moltiplicare le connessioni per aumentare le relazioni. La rete è una risorsa non uno strumento per dividere» (Papa Francesco).
“Transcender”, il documentario sul primo ufficiale transgender in India
Intervista con l'autore, Ernest Pathi SDB, che invita a difendere la causa di una delle comunità più discriminate…
Lettera spoglia a una vittima bambina
Una riflessione silenziosa intorno al rumoroso fragore dei fatti di cronaca degli ultimi periodi…
Un treno chiamato immaginazione: alzate la testa
Vivere oltre il sentito dire, spingersi verso altre infinite realtà della società. La missione di qualsiasi giovane che vuole tornare a tenere alta la testa…
Mamma e papà: come è difficile raccontarli. Ma quanto è importante!
I nostri genitori. È da qui che inizia la storia di ognuno di noi. Una una canzone (quante volte ad aspettarti) e un libro ("Fai…
La famiglia non può essere usata per escludere. Riflessioni dopo il Congresso di Verona
Quello che poteva essere un dibattito interessante è diventata una battaglia tra due contendenti contrapposti. Ma i credenti sono portatori di una "buona" notizia...
“Che Dio ci aiuti”, la fiction che fa riflettere sulla vocazione religiosa
Suor Angela si prodiga per gli altri in un convento che ha al proprio interno un bar. Stare in mezzo agli altri è importante, ma…
Diventeremo tutti cyborg?
Uno scienziato giapponese, Hiroshi Ishiguro, sostiene che il processo di evoluzione umana consiste nel passaggio dall'organicità all'inorganicità. Ne abbiamo parlato con Cristiana Freni.
Il grido della Chiesa Amazzonica va ascoltato
Intervista al Cardinal Hummes, in occasione del seminario “Nuovi cammini per una Chiesa dal volto amazzonico", organizzato dalla Salesiana. Ecco il video.
“Dobbiamo saper guardare alla donna con occhi diversi”
Cosa significa parlare di integrazione della donna nella società e nella Chiesa? In questa videointervista ne abbiamo parlato con l'economista Suor Alessandra Smerilli…
E se Argentovivo sbarcasse sul web per parlare di giovani?
Dopo il successo della canzone al 69° Festival di Sanremo, il cantautore Daniele Silvestri sta pensando ad un progetto online dedicato ai ragazzi e alle…
Le nostre vite connesse, deformate dal narcisismo
Passare troppo tempo sui social ci fa dimenticare che c'è una vita vera, che ci dà emozioni…
Come si cambia in 10 anni? Ecco cinque storie e cinque canzoni: cercate la vostra
È bello ritrovarsi nelle parole di qualcun altro, immedesimarsi in una canzone, o in un racconto. È bello ascoltare le storie degli altri e magari…
Dietro un semplice selfie, può esserci un mondo intero
Dall'ultimo libro di Adriano Fabris, le nuove tecnologie e le sfide per l'etica…
Instagram, la “10 years challenge” e qualche domanda che ci facciamo
I social network propongono ogni anno nuovi "trend" da seguire, o stranezze da riproporre sul proprio profilo social. Il consenso degli utenti è quasi sempre…
Un messaggio da Torre Melissa: sentirsi comunità è ancora possibile
A pochi giorni dal discorso di fine anno di Sergio Mattarella, in Calabria 51 migranti vengono salvati dai cittadini, che si sono mobilitati spontaneamente.
Una visita carica di speranza
Marocco: papa Francesco accetta l'invito di re Mohammed VI e a marzo va di nuovo in Africa: ma perché in Marocco un paese dove i…
Pagliaro: fermiamo il declino dell’informazione
Stiamo vivendo l'epoca della "post-verità", in cui la notizia è sempre più distante dai fatti. Cercare la verità non è più solo un "affare" da…