Turchia e Olanda: la crisi continua
L'Europa compie sessant'anni e sono stati sessant'anni senza guerra. Ma non senza conflitti: l'ultimo, ancora in corso, non sappiamo dove porterà…
Adotta un treno e coloralo!
Con il concorso “Adotta un treno” Atac decorerà sei vagoni della metro di Roma con i disegni di 60 bambini delle scuole elementari…
Il Natale ti mette tristezza? Ecco come farlo tornare ad essere una festa
Non è il Natale che destiamo, ma i problemi irrisolti che ci trasciniamo dietro e che durante le feste ci pesano di più. Ecco come…
Oncologia e musica insieme per sfidare il cancro, con un sorriso
Quando la musica diventa terapia. L’esperimento musicale dei medici e pazienti dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano…
L’invito di Pietro Grasso ai giovani: «Costruite una società migliore»
Il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha inaugurato l'Anno Accademico dell'Università Salesiana con una prolusione dal titolo "Educare alla legalità e ad una cittadinanza attiva…
I giovani credono ancora nel valore del volontariato
Una ricerca FIDAS spiega: le nuove generazioni hanno voglia di impegnarsi per gli altri, ma vanno incoraggiate e supportate dalle associazioni. Intervista a Maria Paola…
Gelosia. L’emozione “parassita” che bisogna imparare a dominare
In certa misura può far bene al rapporto di coppia, ma spesso diventa invece devastante. Ecco alcuni consigli su come affrontarla…
Più diritti alle donne e più investimenti sul capitale umano: così l’Africa crescerà
Si è concluso il 27esimo summit dell'Unione Africana che si è svolto in Rwanda. Ecco le priorità che sono emerse…
Occhi al cielo 2. Il ciak ironico torna in sagrestia
Dissacranti e irriverenti, arrivano i nuovi episodi della prima sit-com ambientata in un ufficio parrocchiale. Il regista: «Omosessualità, 8x1000, fine vita. La sagrestia di Don…
Brexit. Lettera di un cittadino europeo all’Europa che verrà
In Gran Bretagna il referendum ha espresso la volontà popolare di lasciare l'Ue. Il sogno di pace e solidarietà chiamato Europa sembra aver fallito, calpestato…
Il futuro è nell’ebook. O forse no: è nella lettura
In Italia la diffusione del libro elettronico è ancora molto bassa, anche se potrebbe avere molti vantaggi. Intervista con Giulio Perrone, docente ed editore…
Un viaggio fotografico alla scoperta del confine
Dal 10 giugno esposte nella Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università Salesiana le foto del progetto "Confine Border", ideate e realizzate dagli studenti. Il prof.
Serie tv. Ad un certo punto anche la famiglia Mikaelson deve pagare
A maggio chiudono le grandi serie televisive. L'ultima puntata di "the Originals" è sicuramente una delle più riuscite…
Donne e potere 2. Ministre a confronto: Mogherini e Pinotti, tra lacrime e Rolex
Non è facile ricoprire ruoli politici importanti, ma se sei donna lo è ancora di più. perché non c'è più vita privata ed esprimere i…
Lingue diverse, lavoro comune: è più difficile di quel che sembra
L'Università Salesiana è un ambiente interculturale, in cui lo scambio tra culture è considerato un valore. Ma nella pratica dei lavori in gruppo, la comunicazione…
Per trasmettere la fede, meglio guardare a Burt Simpson che a Charlie Brown
Come avvicinare a Dio le nuove generazioni? Le riflessioni di Gilberto Borghi nel libro "Un Dio fuori mercato"…
Donne e potere: le comunali romane e la “rivincita delle donne”
Giorgia Meloni e Valentina Raggi in corsa per diventare sindaco di Roma. Due forti personalità in un contesto molto debole. È il momento delle donne?…
Sei arrabbiato? cerca il bambino che è in te
La rabbia è un'emozione fondamentale. Reprimerla fa male: meglio ascoltarla e cercare di allearsi ad essa…
Referendum sulle trivelle: la vera scelta è quella culturale
Che cosa andremo a votare il 17 aprile? Confronto tra le ragioni del sì e quelle del no, per cominciare a discuterne. Mentre gli italiani…
La misericordia ha tanti volti, ma crea unità
Impressioni e pensieri raccolti durante il giubileo della Comunità Salesiana dell'Università Pontificia Salesiana…
Stare meglio con il cinema? Si può. Ma con qualche avvertenza
La cinematerapia usa i film come strumento che può aiutare a colmare vuoti interiori. Ma secondo Zbigniew Formella non può sostituire altri metodi terapeutici…