The Genius, «ironici e surreali, così i conigli hanno conquistato la radio»
Vent'anni fa nasceva "Il Ruggito del Coniglio", oggi tra le trasmissioni radiofoniche più ascoltate in Italia, su Rai Radio Due con le voci di Antonello…
Famiglia, malata d’Europa. Sostenerla è compito civile
I giovani europei si sposano sempre meno, preferendo convivenze e unioni civili. Credono ancora nella famiglia ma guardano con sospetto le scelte definitive. La prolusione…
FSC, tempo di auguri e di ringraziamenti
Un nuovo decano (Peter Andrew Gonsalves) e un nuovo vice (Cosimo Alvati) prendono le rendini della facoltà, dopo che Mauro Mantovani è diventato rettore dell'Università…
#FOIA4Italy, l’informazione non è privilegio di pochi
Maggior protagonismo dei cittadini e una Pubblica Amministrazione più trasparente. Ecco perché in Italia serve un Freedom Of Information Act…
Messaggio per la GMG 2016, Misericordia è amare senza misura
Francesco scrive ai giovani: «La misericordia non è solo “buonismo” ma deve tradursi in opere concrete verso gli altri. Qui si sperimenta la nostra credibilità…
Le donne e l’Islam: in Arabia Saudita arriva il suffragio femminile
Il regno che ha dato i natali alla religione musulmana permetterà per la prima volta alle donne saudite di votare e di essere a loro…
Cuba, dissidenti pacifici arrestati. Ma il Papa voleva incontrarli
Gli attivisti pacifici sarebbero stati arrestati dalla polizia segreta cubana mentre raggiungevano la Nunziatura. La fondazione per i diritti umani replica: «arresti violenti e ingiustificati».
Prosperi, Adou, Shems, Aylan… sono anche nostri figli
Il mondo grida allo scandalo per la foto del bimbo siriano trovato senza vita sulla spiaggia di Bodrum. Tra dolore e indignazione l'Europa si risveglia…
L’Europa dice “no” al selfie con copyright
Il Parlamento Europeo ha bocciato la proposta di imporre il diritto d'autore sulle immagini che ritraggono monumenti, ma la "libertà di panorama" in molti Paesi…
Immigrazione, quando un muro ci divide dalla nostra coscienza
Mentre la Francia continua a negare l'accesso di migranti nel proprio Paese, l'Ungheria propone di innalzare un muro sul confine serbo. Che fine ha fatto…
Incontrare un principe, nella città del terremoto
La visita del principe Harry in Nuova Zelanda è stata accolta con curiosità dalle studentesse. Che ironizzano, ma intanto fanno, molto concretamente, volontariato insieme ai…
Terrorismo e intolleranza ai tempi di Twitter
Il social network, che da poco ha festeggiato i 9 anni di vita, sembra essere lo strumento di propaganda più efficace per il terrorismo dell'Isis.
Tv del dolore, cattiva maestra assetata di ascolti
La cronaca nera e giudiziaria occupa tre ore al giorno dei palinsesti televisivi italiani. Inviati irruenti, conduttori accaniti ed un’enfatizzazione eccessiva delle storie sono gli…
Melodia, davanti al terrorismo occorre un’informazione etica
Etica del giornalismo, responsabilità del servizio pubblico insieme ad una informazione sempre più internazionale contro ogni forma di terrorismo. Intervista ad Andrea Melodia presidente dell'Ucsi…
La Comunicazione, una strada aperta verso il futuro
Sabato 7 marzo alle ore 15.00 presso la facoltà di Scienze della comunicazione sociale dell'Università Salesiana si terrà la giornata di orientamento, con le porte…
Il Papa in Turchia. La parola chiave è “dialogo”
Unità tra i cristiani e amicizia con l'Islam, sullo sfondo della libertà di culto e di espressione per tutti. Solo così sarà possibile la pace…
Gli stranieri hanno più fiducia degli italiani
Sono l'8% della popolazione e sono mediamente soddisfatti della loro vita, anche se la discriminazione resta forte…
Padre Lombardi: con coraggio e entusiasmo comunico l’unione della Chiesa
L'Università Salesiana conferisce a Padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa vaticana, il dottorato honoris causa in scienze della comunicazione sociale…
Cinema e religione: il vero cambiamento sta nell’accoglienza
Il Religion Today FilmFestival chiude la sua XVII edizione all’Università salesiana di Roma con la proiezione del film vincitore e un seminario sulle tematiche affrontate…
Genova e la Nazionale. Quando il calcio è di troppo
La FIGC sposta l'amichevole del 18 Novembre tra Italia e Albania da Parma a Genova, in una città scossa ancora dall'alluvione. Una scelta solidale, ma…
Sinodo: cosa si aspetta l’Africa
Poligamia, dignità della donna, procreazione responsabile... I problemi su cui il Sud del mondo di interroga sono molto diversi da quelli dei Paesi ricchi…