La povertà comincia dal lavoro, informale e sottopagato
Il rapporto 2020 dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) stima che 2 miliardi di lavoratori nel mondo siano impiegati in modo informale, ovvero il 61% dei…
In un mondo privo di opportunità i giovani si rifugiano nel virtuale
Il mondo virtuale sta sostituendo sempre di più il mondo reale, impedendo ai giovani di affacciarsi a quella che normalmente viene definita vita vera…
Posti di lavoro persi, salari sotto il minimo… Le conseguenze economiche della pandemia
Secondo il Rapporto globale sui salari nel 2020-2021 dell'ILO, 327 milioni di dipendenti in tutto il mondo hanno ricevuto, nel 2020, un salario minimo o…
L’ecosostenibilità viaggia attraverso il grafene
Progettato in Italia un nuovo metodo green per produrre dispositivi fotonici al grafene, che consentiranno la trasmissione dei dati a oltre 100 gigabit al secondo.
IL DIBATTITO/ L’università a distanza, una scelta obbligata
All’Università Pontificia Salesiana per la Facoltà di Scienze della Comunicazione è particolarmente difficile portare avanti i corsi solo a distanza. Ma in queste situazioni serve…
Acqua potabile con il calore del sole. Il progetto di Carlsberg Italia
In linea con gli obiettivi 2030 di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, Carlsberg Italia presenta il progetto per tutelare le risorse idriche, favorendo anche l'occupazione femminile nelle…
Pandemia. Ecco come hanno reagito gli studenti di Scienze della Comunicazione
Quelli dell'Università Salesiana hanno sfruttato questo periodo di forti emozioni per sperimentare la loro creatività…
UNISAL: La necessità di adattarsi all’emergenza sanitaria, il desiderio di tornare a incontrarsi
Dallo scoppio dell'emergenza la didattica a distanza è stata la salvezza dell’anno accademico 2020-2021. Ma non sono solo rose e fiori…
Rientro in presenza o DaD? le richieste degli studenti per una scuola più sicura
L'ultimo Dpcm ha dettato nuove regole per il rientro in presenza degli studenti in seguito al lockdown natalizio causato dal Covid-19. Queste misure hanno sollevato…
Dubbi e chiarificazioni riguardo il vaccino anti-Covid
Corsa per raggiungere l’immunità di gregge con un’adeguata campagna di vaccinazione…
L’Italia fragile della cementificazione e del dissesto idrogeologico
Progetti smarriti, fondi bloccati: la situazione di un Paese impantanato nel fango e nella burocrazia…
Vaccino e giovani: più speranza che preoccupazioni
Cosa pensano i giovani della campagna di vaccinazione che proteggerà dal virus che causa il Covid-19…
La radio non si ferma e “sconfigge” il covid-19
L'incremento radiofonico durante il Covid-19: i ragazzi hanno riscoperto questo mezzo di comunicazione.
I social network possono diventare ragnatele digitali? Riflessione su giovani, comunicazione e Chiesa
La comunicazione digitale si può trasformare in una trappola. Ma ci sono molte esperienze, anche in ambito ecclesiale, che dimostrano che possono essere usati in…
Kinshasa, Congo. Ecco come gli abitanti trascurano la pandemia
La vita della popolazione congolese di Kinshasa in questo periodo di crisi sanitaria. Tra dubbi e lassismo…
La paura farà diminuire o crescere la fede?
La riapertura delle chiese era molto attesa dai cattolici, ma non era scontato che la gente tornasse a messa. Ecco come è andata in una…
Dalla scuola di Atene alla scuola a distanza
Dall'inizio dell'emergenza la didattica non avviene più in aula, ma direttamente nelle nostre case. Cosa cambia a livello relazionale e didattico? Intervista a una giovane…
La musica che travolge e denuncia la violenza
Intervista al gruppo romano al femminile “ON THE ROADS”: cinque ragazze giovanissime, insieme da quattro anni…
#BattesimoChallege. La sfida sui social che ha coinvolto i giovani messicani
Sulla pagina facebook PAJ San Juan è stata lanciata la BattesimoChallege, che ha coinvolto creativamente i giovani all'inizio di un tempo pasquale nella Pandemia.
Giocare e ascoltare: ecco il “metodo naturale” per comunicare con i ragazzi
Intervista ad Angelo Mattiucci, che lavora a contatto diretto con i giovani, spiega come è cambiata la comunicazione attraverso il gioco.
Microfono e cuffie: la radio è la voce delle notizie
Il 16° rapporto Censis riporta alcuni dati relativi all'utilizzo della radio per le informazioni in Italia nel 2019. E la radio mantiene un ruolo centrale…