Nigeria: giornalismo investigativo sotto minaccia e la persecuzione di Soyombo e Hundeyin
Il giornalismo investigativo in Nigeria è un lavoro rischioso, come dimostrano i casi di Fisayo Soyombo e David Hundeyin. Le loro inchieste smascherano ingiustizie e…
NON PUÒ ESSERE!
Sono così pochi, gli angeli?
L’inconsueto, l’illogico, l’inverosimile in: "L’annuncio ai pastori", 1090-1130 circa, avorio, Salerno, Museo diocesano…
Bruno Bozzetto, una vita animata
Conversazione con un gigante della creatività con oltre 60 anni di carriera tra animazioni e personaggi cult: «L’idea è fondamentale, come l’ironia»…
NON PUÒ ESSERE!
L’immagine non riesce a dirlo
L’inconsueto, l’illogico, l’inverosimile in: Gruamonte e Adeodato (o artisti della cerchia di Mastro Guglielmo), "Visitazione", 1199, Pistoia, cattedrale di San Zeno…
Tatuaggi e Comunicazione: un viaggio tra storia, cultura e identità
Il tatuaggio rappresenta oggi un fenomeno globale, ma la sua diffusione affonda le radici in antiche tradizioni culturali e religiose, configurandosi come una potente forma…
“Radici in movimento”: in un corto le storie di tre ragazze di origine etnica diversa
Per fortuna, c’è un acrobata interiore che nelle difficoltà resiste e trova un equilibrio senza avere più paura. Così la vita va……
“Familia”: un viaggio oscuro e potente verso la rinascita
Il nuovo film di Francesco Costabile – basato su una storia vera – è un melodramma nero che esplora le dinamiche di una famiglia segnata…
NON PUÒ ESSERE!
Il gatto e l’ombra dell’Annunciazione
L’inconsueto, l’illogico, l’inverosimile in: Lorenzo Lotto, "Annunciazione", 1534-35 ca., Recanati, Museo civico Villa Colloredo Mels…
Il podcast, un medium che genera comunità attraverso il racconto del clima e dell’ambiente
Andando oltre la semplice funzione informativa, i contenuti audio possono favorire partecipazione e consapevolezza sui temi ambientali. Esperienze come quella di How To Save It…
Dall’informazione sportiva in Tv, il quadro di una società che cambia
Negli ultimi 70 anni il racconto sportivo ha dovuto mutare pelle, adattandosi a linguaggi e formati idonei alle trasformazioni in atto, sino a diventare oggi…
Pandoro Gate: i pericoli del personal branding
Che sia perché non riesce a vendere la sua casa sul lago di Como, o perché avrebbe concluso la sua storia d'amore con l'imprenditore Silvio…
Assisi: luce che illumina il cuore
Culla di San Francesco e Santa Chiara, e oggi dimora del Beato Carlo Acutis, scalda il cuore dell'umanità…
“Jouer avec le feu”: una famiglia divisa tra Dolore e Estremismo
Delphine e Muriel Coulin presentano in concorso Jouer avec le feu (The Quiet Son), un film estremamente attuale, sia sul piano politico che sociologico, ed…
“Stranger Eyes”: la nuova riflessione sull’incubo della sorveglianza
Siew Hua Yeo mette in scena un thriller in cui la scomparsa di una bambina rivela l’invasione della sorveglianza tecnologica. Con toni orwelliani, il film…
“April”: il dramma di una ginecologa tra etica e ribellione
Nina, ginecologa sotto inchiesta per la morte di un neonato, percorre le campagne georgiane praticando aborti clandestini. In un’opera cruda e riflessiva, la regista esplora…
“Diva Futura”: la nascita della pornografia in Italia
Immerso nei rivoluzionari anni ‘80 italiani, si approfondisce la storia di Riccardo Schicchi e della sua agenzia a luci rosse, costruita tra amore, libertà e…
“Il tempo che ci vuole”: l’omaggio di Francesca Comencini al padre Luigi
Alla Mostra di Venezia arriva “Il tempo che ci vuole”, un film in cui Francesca Comencini racconta il suo legame profondo con il padre, il…
“Love”: un’indagine sull’amore e le relazioni fuori dagli schemi
Dag Johan Haugerud presenta “Love” alla Mostra di Venezia, un film che indaga il desiderio e le scelte sessuali attraverso i dialoghi tra una donna…
“M – il figlio del secolo”: l’ascesa al potere politica e umana di Mussolini
La serie di Joe Wright presenta il dittatore nelle sue sfumature private, mostrando come il suo carattere e le sue relazioni abbiano contribuito alla nascita…
“Iddu”: la latitanza di Matteo Messina Denaro tra intrighi e segreti
Ambientato nella Sicilia a cavallo tra un passato prossimo e un presente recente, i registi Grassadonia e Piazza esplorano la psicologia del boss di Cosa…
“Maldoror”: l’ossessione di un gendarme nell’oscurità della giustizia
Ispirato al caso Dutroux, il film racconta la storia del gendarme Paul Chartier, che lotta contro il male e le disfunzioni istituzionali. In un mix…