“Fragile”: una storia di riabilitazione e speranza
La vicenda di Nicolò Fagioli diventa un documentario che racconta il difficile percorso del calciatore durante la squalifica e il processo di riabilitazione personale, mettendo…
“Queer”: il viaggio audace di Luca Guadagnino tra omosessualità e dipendenza
Con Queer, Luca Guadagnino porta sul grande schermo una storia di amore, droghe e conflitti interiori negli anni ’50. Daniel Craig interpreta un uomo in…
“Harvest”: la lotta per la terra tra miseria e avidità
Un Western atipico al Festival di Venezia esplora la privatizzazione agricola e la lotta per la sopravvivenza offrendo una visione critica e pessimistica del rapporto…
“2073”: film distopico… ma non troppo
Il digitale e l'intelligenza artificiale, fantasmi che hanno occupato la riflessione di molti sociologi e moralisti che intravedono un futuro caratterizzato/dominato dalla sorveglianza e dal…
“Happyend”, ma solo per l’amicizia
Il film giapponese volge lo sguardo a un futuro neanche troppo lontano, in cui il panopticismo benthamiano, con il suo occhio da grande fratello, vuole…
Almodóvar: una storia di grande emozione con Swinton e Moore
Per Almodóvar il concorso a Venezia 81 con una storia di impatto emotivo e politico non indifferente. Accolto con entusiasmo da critica e pubblico, forse…
“Vermiglio”: i drammi della guerra su una tranquilla comunità montana
Film dalle sfumature poetiche che ricordano tanto Ermanno Olmi, il film della Delpero racconta della dignità di una comunità del Trentino, e della forza stoica…
La Tv Italiana: 70 anni di patrimonio culturale
Il 3 gennaio del 1954, dagli studi Rai di Torino, si avviava il regolare servizio di trasmissione. La Tv entrava nelle case degli italiani…
I Cactus: la band dell’indie felice
Intervista ai Cactus, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie…
Come è difficile capirsi nel Parlamento Europeo. Il ruolo della linguistica
Il racconto di una tirocinante del Parlamento Europeo. Il ruolo cruciale della terminologia nel supportare i traduttori e l'impatto delle nuove tecnologie nell'ambito linguistico.
Giovani e psicologia: dall’illustrazione all’educazione
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo…
Le donne palestinesi, generatrici di pace. I progetti della CISS
Nella Striscia di Gaza i volontari della CISS persistono, nonostante gli scontri e i bombardamenti, a portare avanti i loro progetti che mirano ad educare…
Venezia80: vivere il festival
Il racconto dell’esperienza degli studenti che quest’anno sono potuti essere presenti alla 80esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia…
La storia di Elisa, testimone della sparatoria a Talenti
Eisa, una ragazza di vent'anni si è ritrovata per caso il 4 maggio ad assistere alla sparatoria avvenuta nel quartiere Talenti di Roma…
Egitto 1962: cattolici in fuga dal nazionalismo
La storia di una famiglia che per colpa della politica oppressiva nazionalistica araba è stata costretta ad una diaspora che l'ha obbligata a iniziare da…
Molto più di un corpo: la lotta di Elisa contro i disturbi alimentari
«Prima mi sentivo una tomba che cammina. Ora che sto meglio, capisco che non è mai troppo tardi per chiedere aiuto». Una testimonianza che dona…
Nel nome di un sogno. La fatica e la soddisfazione di diventare campioni
Praticare uno sport a livello agonistico comporta molti sacrifici. Ma vale la pena, se si è convinti di potercela fare…
«Chissà come ci sarà arrivata…». Il mondo del lavoro discrimina ancora le donne
Cristina, affermato avvocato, raccontata le difficoltà di essere donna in un mondo ancora troppo maschilista…
Studiare medicina in Amazzonia: l”Erasmus di Giulia
La storia di una esperienza professionale in uno dei posti più affascinanti e controversi del mondo. Dove però si può imparare molto…
Fellini tra cielo e terra: un regista alla ricerca di qualche cosa in cui credere
«È un legame, una relazione che a volte appare e a volte si nasconde nelle pieghe della vita». Queste le parole del professor Renato Butera,…
Cantava per strada, ora è tornata all’università. La rinascita delle Filippine passa dall’aiuto ai giovani
Ecco come un missionario olandese ha aiutato una studentessa di Manila a riprendere gli studi. Il futuro è nella solidarietà…