Non è ammissibile un cuore apatico di fronte al COVID-19. La Caritas in Messico
La fede cristiana ha una dimensione sociale che si manifesta nella carità anche durante il lockdown della pandemia. Nei poveri c'è il volto di Cristo…
Può l’informazione essere divertente? Il caso di “Settimana Grezza”
Matteo ha 24 anni e un progetto: raccogliere le notizie della settimana come “memoria storica” attraverso il suo podcast Settimana Grezza. Il target sono i…
Giulia Arpino: ecco perché, oltre che sulla pedana della scherma, mi metto in gioco su Instagram
Il social network permette di comunicare le vittorie, ma anche le sconfitte, la passione, ma anche l'impegno. E, alla fine, aiuta rimotivarsi…
Per Dio ho lasciato il mio fidanzato, ma sono felice
Riconoscere la propria vocazione non è facile. La testimonianza di Melissa, postulante dell’Istituto delle suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, a Roma.
Fsc.shot: su Instagram le storie al tempo del Coronavirus
Uno spazio su cui condividere le proprie fotografie, ma anche disegni, poesie o pensieri. Un'iniziativa ispirata alla storia di Nidava Badwan…
Covid19: è morto il vescovo congolese Gérard Mulumba. Il ricordo di chi lo ha conosciuto
Mons Gérard Mulumba è stato anche capo della Casa civile della presidenza congolese. Aveva 82 anni…
La spesa durante la quarantena vista dagli occhi di un ragazzo
In questo periodo storico particolare i ragazzi si sono fatti un’idea di come sia il mondo al di fuori delle mura di casa, ma un…
Il coronavirus divide, ma la responsabilià ci unisce
La testimonianza di padre Roman Kryvyi, della parrocchia degli Ucraini di Avellino: le chiese sono chiuse e le comunità soffrono, ma si può ancora pregare…
“Non possiamo continuare a vivere in queste condizioni”. Il disagio degli studenti stranieri in Italia
Lontani dalla famiglia, spesso hanno perso la loro fonte di reddito. E vorrebbero tornare a casa…
Tra paura e speranza si gioca la nostra vita
Se da un lato la paura immobilizza le persone, dall’altro la speranza le sprona ad andare oltre i loro timori.
Don Edmond Dembélé: un costruttore di pace in Mali
È stato decorato Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica del Mali, per il ruolo che ha avuto nel creare dialogo in momenti di grande…
Parco della Madonnetta: c’era una volta uno dei Punti Verde Qualità di Roma
A quindici anni dalla fondazione del parco la situazione è preoccupante, ma c’è qualcuno che lotta ancora contro il silenzio inoperoso delle giunte comunali…
Vengono dalle montagne dell’Honduras i caffé biologici più buoni
Viaggio sulla Montagna di Merendòn, per scoprire le coltivazioni superpremiate…
“Mi sono salvato per un miracolo di Dio.” Storia di un sacerdote che ha sconfitto la violenza
Ma forse il vero miracolo è quello che è successo dopo che è sopravvissuto all'aggressione: il dialogo con i giovani componenti della banda…
Ho ottant’anni e da piccola ho imparato tre cose
La storia di Caterina Valente, che da bambina ha dovuto lasciare la sua casa per colpa della guerra e non ha mai dimenticato quell'esperienza.
Agricoltura sociale, una nuova prospettiva educativa
L'agricoltura sociale oggi è una possibilità concreta di sviluppo e di integrazione sociale.Vi raccontiamo una giornata vissuta insieme ad operatori ed utenti.
Luca Pozzolini: “Rattrista vedere molti giovani lontani dalla fede, ma…”
Il dolore, la conversione, la serenità ritrovata. Storia di una fede riconquistata…
Una storia di morte e di noia, che interpella la comunità
Un mese fa un gruppo di giovani ha ucciso Antonio Stano. Una riflessione sul segno che questa orribile vicenda potrebbe dare a tutti coloro che…
Il Romulea Autistic Football Club: la squadra che vince anche quando non arriva prima
Ci giocano persone con sindrome di Asperger. È un'esperienza che crea inclusione e fiducia in se stessi…
L’insegnante più bravo del mondo è un frate francescano, in una zona povera del Kenya
Peter Tabichi ha vinto domenica scorsa il premio Global Teacher Prize della Varkey Foundation, che gli è stato consegnato a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti…
Alessandro Borghi e Roma: dal cinema alla vita di tutti i giorni
Alessandro Borghi si racconta a una folla di ragazzi nel cortile della palestra popolare Valerio Verbano. Cinema, progetti, sogni, aneddoti, le periferie e la convinzione…