Diritti umani, altra vittima del Covid-19

Oltre alle guerre e alle discriminazioni, alla base delle violazioni quotidiane dei diritti umani nel 2020 si è aggiunta la pandemia Covid-19, con misure prese dai governi per contenere la diffusione del virus che spesso sono state un pretesto per la violazioni dei diritti. Dall'ultimo Rapporto di Amnesty international

Nel 2020 la situazione dei diritti umani è peggiorata. Una delle cause principali di questo deterioramento è stata la pandemia da Covid-19 che ha costretto i governi a prendere misure preventive. Ma si è visto che sotto la copertura di queste misure, spesso diversi Paesi hanno colto l’opportunità per limitare la libertà dei cittadini, in particolare delle voci dissonanti. Il confinamento, la misura principale per frenare la diffusione del virus, è stata l’arma più potente usata dai capi di stato e di governo per vietare qualsiasi manifestazione pubblica contro i regimi in vigore.

Sono informazioni emerse il 7 aprile 2021, quando la sezione di Amnesty International in Italia ha presentato il rapporto 2020-2021 sulla situazione dei Diritti umani. In questo rapporto, l’organizzazione mostra che le fasce di popolazione che erano già le più emarginate, in particolare donne e rifugiati, sono quelle più colpite dalla pandemia, a causa di decenni di politiche discriminatorie decise da chi governa. Anche gli operatori sanitari, i lavoratori migranti e le persone che lavorano nel settore informale sono stati esclusi da sistemi sanitari trascurati e privi di sostegno economico e sociale
Molti governi non sono riusciti a proteggere adeguatamente il personale di assistenza e altri lavoratori essenziali. Migliaia di persone sono morte per Covid-19 e molte si sono ammalate gravemente a causa della mancanza di dispositivi di protezione individuale. Il rapporto di Amnesty International rivela che dei 149 paesi esaminati, in 83 le misure prese dai governi per contenere il Covid-19 hanno avuto un impatto discriminatorio su uno o più gruppi marginalizzati, riguardo al loro diritto alla salute o ad altri diritti. Ciò equivale a dire che più della metà di questi paesi (56%) ha preso decisioni che hanno violato i diritti fondamentali delle persone, soprattutto delle più fragili. «Covid-19 ha messo in luce e approfondito le disuguaglianze all’interno e tra i paesi, e ha gettato una luce dura sull’incredibile disinteresse dei nostri leader per la nostra comune umanità. Come risultato di politiche divisive, misure di austerità sconsiderate e la scelta decennale delle autorità di non investire in infrastrutture pubbliche fatiscenti, decine di persone sono state facili prede per il virus», ha affermato Agnès Callamard, il nuovo Segretario generale di Amnesty International.

La repressione del dissenso non è svanita

Molti governi hanno represso il dissenso e, più in generale, hanno limitato gli spazi civici. Di fronte a movimenti di protesta contro l’atteggiamento dei leader che si rifiutano di rendere conto del loro operato, contro l’erosione dei diritti sociali ed economici e contro il razzismo strutturale (si vedano le manifestazioni di Black Lives Matter, per esempio), le forze di sicurezza hanno fatto uso improprio di armi da fuoco e a gas lacrimogeni, uccidendo e ferendo centinaia di persone. Hanno anche attaccato i difensori dei diritti umani, giornalisti e oppositori politici, usando intimidazioni e detenzioni arbitrarie.

In un piccolo numero di paesi, principalmente in Nord Africa, Asia e Medio Oriente, le autorità hanno perseguito e imprigionato difensori dei diritti umani e giornalisti utilizzando accuse pretestuose. In termini vaghi (diffusione di disinformazione, divulgazione di segreti di stato, disprezzo dei rappresentanti di le autorità, ecc.), arrivando talvolta a presentarli come “terroristi”.
Al fine di imporre restrizioni ai raduni durante la pandemia, molti paesi, specialmente in Africa e in America, hanno vietato del tutto le proteste o hanno usato la forza illegale. Inoltre, le autorità hanno sanzionato coloro che criticano la politica ufficiale di lotta al Covid-19, denunciato le violazioni dei diritti perpetrate nell’ambito dei piani o messo in dubbio il loro discorso in quest’ambito, in particolare in Sud Africa. Nord, Asia e Medio Oriente. In alcuni paesi, il governo ha utilizzato la pandemia come pretesto per reprimere critiche non collegate alla pandemia.

La guerra in Africa è tutt’altro che finita…

In Africa, questo continente purtroppo si è distinto anche quest’anno con ripetuti conflitti armati e attacchi contro le popolazioni. L’impegno assunto dai leader africani nel 2013 di «mettere a tacere le armi» entro il 2020 è stato solo un pio desiderio. Il rapporto di Amnesty International rileva che «gli spari sono stati ascoltati ancora più forte e hanno ucciso migliaia di persone». Nel 2020, notiamo che questi conflitti e attacchi contro le popolazioni si sono verificati in tutte le regioni dell’Africa (dal Sud al Nord), precisamente in 15 paesi. Due paesi si sono purtroppo distinti a questo livello. Il Mozambico con la guerra contro il movimento islamista nel nord del Paese e il Sud Sudan in guerra da anni. In Mozambico, nella lotta contro il movimento islamico Al Shabaab nella provincia di Cabo Delgado, diversi civili hanno perso la vita. Il rapporto nota 1.500 morti contate da gennaio a settembre 2020 e più di 500.000 sfollati interni. In Sud Sudan, i combattimenti tra gruppi etnici e clan si sono intensificati, uccidendo almeno 600 persone e ferendone 450 e sfollando migliaia di persone.

Le violazioni dei diritti umani non sono diminuite in Italia

In Italia, Amnesty International osserva che alcune decisioni prese dalle autorità, hanno aumentato il rischio di contrarre il Covid-19 per le persone anziane che vivevano in strutture specializzate, provocando morti che potevano essere prevenute. Il paese ha registrato 74.159 persone morte nel 2020 per Covid-19, di cui l’85,7% erano anziani, osserva Amnesty.
L’accesso di rifugiati e migranti al territorio italiano, inoltre, è stato limitato e i diritti ristretti soprattutto durante la chiusura. A fine anno, 34.154 persone, di cui 4.631 minori non accompagnati, erano arrivate irregolarmente via mare. Il Paese ha proseguito la collaborazione con le autorità libiche sulle questioni migratorie. Le ONG che effettuavano operazioni di salvataggio sono state nuovamente oggetto di procedimenti penali. Sono stati segnalati numerosi decessi e atti di tortura nei luoghi di detenzione. Durante il blocco, rileva AI, ai poveri o ai senzatetto è stato negato un alloggio adeguato e il numero di casi di violenza domestica è aumentato.
Il nostro paese, infine, si è purtroppo tristemente distinto per i casi di violenza contro le donne. Nel 2020, le Ong che lavorano per i diritti delle donne hanno segnalato un aumento della violenza domestica durante il blocco. Secondo i dati ufficiali, una linea telefonica nazionale per l’assistenza alle vittime di violenza domestica ha registrato più di 23.000 chiamate nel 2020, rispetto alle 13.400 dell’anno 2019 un aumento del 42%.

Il quadro cupo sulla situazione dei diritti umani nel mondo nel 2020 presentato da Amnesty International solleva interrogativi sulla capacità dei nostri Stati di essere in grado di raggiungere l’obiettivo 16 dell’Agenda 2030, che è quello di «ridurre ovunque e in maniera significativa tutte le forme di violenza e il tasso di mortalità ad esse correlato».

condividi su