La “trappola” del suono a Sanremo: un viaggio critico nel mondo della Trap
L'ingresso dei generi musicali più trasgressivi al festival di Sanremo ha scatenato il dibattito sull'opportunità di veicolare messaggi negativi e provocatori sul palcoscenico più popolare.
Questo latino s’ha da ri-fare! Il lato oscuro della traduzione letterale
Spesso la traduzione letterale è un alibi. Il problema non è se tradurre liberamente o letteralmente: è comprendere il senso di un testo. Per questo…
Cyberbullismo: quando chi ferisce non sa di ferire
Il cyberbullismo è un fenomeno complesso sia per chi subisce che per chi agisce. Solo l'educazione digitale è in grado di contrastarlo…
IA e impatto sul lavoro: stiamo formando i giovani alle professioni del futuro?
Nell’era delle trasformazioni tecnologiche, Marco Bentivogli ci guida attraverso le sfide lavorative da affrontare, esplorando la paura della disoccupazione, i cambiamenti nelle professioni e la…
Cyberbullismo in Italia: tra gli adolescenti 2 su 10 lo hanno subito
Il bullismo online può portare le vittime a sviluppare pensieri suicidi o a tentare il suicidio. Particolarmente vulnerabili al fenomeno i ragazzi tra 11 e…
Avviato il Giubileo della speranza: attesi milioni di pellegrini. Ma Roma sarà all’altezza?
È ufficialmente iniziato il Giubileo 2025, tuttavia sorgono interrogativi sulla capacità della capitale di gestire l'afflusso massiccio, con preoccupazioni riguardanti infrastrutture, sicurezza e accoglienza dei…
Per contrastare il disagio giovanile servono testimoni di desiderio e di senso
Gli essere umani non cercano la felicità, ma un motivo per essere felici. Per questo devono imparare a scoprire il proprio desiderio e a incarnarlo…
I giovani e l’informazione: tra social media, smartphone e nuove abitudini
In un contesto di crescente disinteresse e sfiducia nei confronti delle news, le giovani generazioni si rivelano altamente selettive, preferendo informarsi sulle piattaforme social attraverso…
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità.
Un’Italia sempre più vecchia pesa sui giovani: serve un cambiamento culturale
Secondo i dati Istat, ormai il numero di ultraottantenni ha superato quello dei bambini sotto i 10 anni…
Giovani e psicologia: dall’illustrazione all’educazione
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo…
Cambiare le regole del gioco: Federica Gasbarro e i giovani nella lotta al cambiamento climatico
La crisi climatica è una minaccia per il nostro pianeta e non abbiamo più la possibilità di temporeggiare. La giovane attivista romana, ospite all'Università Pontificia…
Il Manifesto dell’Alleanza: le proposte dei giovani per costruire futuro
È stato presentato alla Settimana Sociale dei Cattolici. Si basa su quattro parole chiave ed è un invito a camminare insieme…
Le imprese sociali attraggono sempre di più i giovani
Nel 2016, in nove paesi dell’Europa e dell’Asia centrale, le imprese sociali hanno fornito servizi e prodotti per un valore di 6 miliardi di euro…
Curiosare nelle vite degli altri: i giovani, Facebook e Instagram
Sono sempre in aumento il numero di iscrizioni ai social network da parte dei giovani. Ma come li utilizzano principalmente?…
In un mondo privo di opportunità i giovani si rifugiano nel virtuale
Il mondo virtuale sta sostituendo sempre di più il mondo reale, impedendo ai giovani di affacciarsi a quella che normalmente viene definita vita vera…
Vaccino e giovani: più speranza che preoccupazioni
Cosa pensano i giovani della campagna di vaccinazione che proteggerà dal virus che causa il Covid-19…
Libertà è partecipazione. I giovani, la sfiducia nell’informazione e nelle istituzioni, il disimpegno
I giovani oggi sono sempre più disinteressati alla vita pubblica ed esprimono una grande sfiducia nella comunicazione politica, pur essendo la parte della popolazione più…
Musica, social network, moda. Per i giovani tanti modi di comunicare, una richiesta: ascoltateci
I giovani di oggi non sono migliori di quelli di ieri, ma comunicano diversamente. E chiedono di essere riconosciuti…
I social network possono diventare ragnatele digitali? Riflessione su giovani, comunicazione e Chiesa
La comunicazione digitale si può trasformare in una trappola. Ma ci sono molte esperienze, anche in ambito ecclesiale, che dimostrano che possono essere usati in…
«La proposta politica vincente sarà quella che coinvolgerà i giovani migliori»
Intervista a Mauro Mazza, giornalista e scrittore, già direttore di Tg2, RaiUno, e RaiSport, sul disinteresse diffuso tra i giovani nei confronti della politica, indagando…