Questo latino s’ha da ri-fare! Il lato oscuro della traduzione letterale
Spesso la traduzione letterale è un alibi. Il problema non è se tradurre liberamente o letteralmente: è comprendere il senso di un testo. Per questo…
«La povertà educativa è figlia della povertà materiale: e viceversa»
Intervista a Francesca Bilotta, direttore del Movimento Giovanile di Save The Children Italia. Con lei facciamo il punto sull'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030, Istruzione di qualità:…
“Un professore tutto per me”: contro la povertà educativa aggravata dal Covid-19
Il segretario generale della Fondazione De Agostini, Marcella Drago, racconta a Young4Young il progetto "Compiti@casa": realizzato in collaborazione con l’Università di Torino e rivolto agli…
La DAD apre nuove prospettive, ma non permette di andare in profondità
Intervista con il professor Luca Bianchi, vice-rettore della Pontificia Università Antonianum…
Gli effetti della DAD: ad un anno dalla chiusura come stanno gli studenti?
Stanchezza, preoccupazione, disorientamento e stress si sommano alla mancanza di dispositivi e strumenti di qualità…
Rientro in presenza o DaD? le richieste degli studenti per una scuola più sicura
L'ultimo Dpcm ha dettato nuove regole per il rientro in presenza degli studenti in seguito al lockdown natalizio causato dal Covid-19. Queste misure hanno sollevato…
Dalla scuola di Atene alla scuola a distanza
Dall'inizio dell'emergenza la didattica non avviene più in aula, ma direttamente nelle nostre case. Cosa cambia a livello relazionale e didattico? Intervista a una giovane…
L’insegnante più bravo del mondo è un frate francescano, in una zona povera del Kenya
Peter Tabichi ha vinto domenica scorsa il premio Global Teacher Prize della Varkey Foundation, che gli è stato consegnato a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti…
Kenya: zainetti solari per studiare più a lungo
Salima Visram, giovane imprenditrice del Kenya, ha realizzato, tramite una campagna di crowdfunding, un progetto innovativo: zaini a pannelli solari, da fornire agli studenti per…